La ricerca ha condotto alla catalogazione, studio e ricontestualizzazione dei reperti architettonici lapidei, mobili ed in situ, provenienti dal territorio della provincia di Padova, sia da un punto di vista prettamente storico-artistico, sia per quanto riguarda l’analisi dei litotipi utilizzati. In questo modo, è stato raggiunto il duplice obiettivo di allargare le conoscenze sul panorama dell’edilizia in una porzione della X regio dall’età di romanizzazione all’età giulio-claudia, e di ricomporre il panorama dei materiali utilizzati ed eventualmente preferiti. Presupposto fondamentale è stata l’individuazione e la sistematizzazione di tutto il materiale, sia edito sia inedito, ivi compresa la revisione dei dati di archivio. Il risultato è un catalogo aggiornato e computerizzato delle evidenze architettoniche presenti nel territorio oggetto d’indagine. La ricerca bibliografica e d’archivio, inoltre, è stata integrata da sopralluoghi nelle attuali sedi di conservazione delle opere, concordate con gli Enti di competenza, per verificare e aggiornare i dati acquisiti attraverso la ricerca bibliografica. A questo lavoro preliminare è seguita l’organizzazione dei dati e la loro gestione informatica, mediante la progettazione e la realizzazione di un database, il cui software è stato personalizzato seguendo uno schema progettuale costruito appositamente per evidenziare i contesti di provenienza delle opere, consentendo un’interpretazione dei dati altamente innovativa, e non soltanto una loro sistematizzazione. La ricerca è proseguita con lo studio stilistico e tipologico dei frammenti e il tentativo di ricontestualizzarli negli edifici di pertinenza attraverso i dati di scavo e i confronti stilistici con realtà simili

Decorazione architettonica lapidea della provincia di Padova fra età di romanizzazione ed età giulio-claudia

DESTRO, CHIARA
2014

Abstract

La ricerca ha condotto alla catalogazione, studio e ricontestualizzazione dei reperti architettonici lapidei, mobili ed in situ, provenienti dal territorio della provincia di Padova, sia da un punto di vista prettamente storico-artistico, sia per quanto riguarda l’analisi dei litotipi utilizzati. In questo modo, è stato raggiunto il duplice obiettivo di allargare le conoscenze sul panorama dell’edilizia in una porzione della X regio dall’età di romanizzazione all’età giulio-claudia, e di ricomporre il panorama dei materiali utilizzati ed eventualmente preferiti. Presupposto fondamentale è stata l’individuazione e la sistematizzazione di tutto il materiale, sia edito sia inedito, ivi compresa la revisione dei dati di archivio. Il risultato è un catalogo aggiornato e computerizzato delle evidenze architettoniche presenti nel territorio oggetto d’indagine. La ricerca bibliografica e d’archivio, inoltre, è stata integrata da sopralluoghi nelle attuali sedi di conservazione delle opere, concordate con gli Enti di competenza, per verificare e aggiornare i dati acquisiti attraverso la ricerca bibliografica. A questo lavoro preliminare è seguita l’organizzazione dei dati e la loro gestione informatica, mediante la progettazione e la realizzazione di un database, il cui software è stato personalizzato seguendo uno schema progettuale costruito appositamente per evidenziare i contesti di provenienza delle opere, consentendo un’interpretazione dei dati altamente innovativa, e non soltanto una loro sistematizzazione. La ricerca è proseguita con lo studio stilistico e tipologico dei frammenti e il tentativo di ricontestualizzarli negli edifici di pertinenza attraverso i dati di scavo e i confronti stilistici con realtà simili
27-gen-2014
Italiano
decorazione architettonica, materiali lapidei, provincia di Padova, architectural decoration, stone materials, Padua
ZANOVELLO, PAOLA
ROSADA, GUIDO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
destro_chiara_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 170.58 MB
Formato Adobe PDF
170.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92404
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-92404