La ricerca svolta ha posto il suo focus principale sul legame tra i progetti irrigui e il territorio nell’area Saheliano-Sudanese, e nello specifico sul capire quanto i progetti irrigui abbiano creato territorio e quanto questo possa effettivamente portare ad una creazione di processi di sviluppo locale nell’area considerata,. Per la stesura della tesi sono stati scelti come casi studio due grandi progetti irrigui dell’area Saheliano-Sudanese, il Progetto Gezira in Sudan e l’Office du Niger in Mali; entrambi progetti molto estesi, presentano caratteristiche interessanti per uno studio comparativo dell’evoluzione del territorio inserita all’interno del processo di territorializzazione idraulica. Dopo aver messo a fuoco i concetti fondamentali necessari per affrontare un’analisi completa delle dinamiche territoriali, si è potuto svolgere due brevi missioni sul campo nei mesi di dicembre 2010 in Sudan e in novembre-dicembre 2011 in Mali. Lo scopo delle missioni è stato quello di avere una mappatura più dettagliata delle dinamiche attoriali sul territorio in corso in questo momento, capirne i processi che hanno portato allo stato attuale delle cose e analizzarne le caratteristiche secondo gli apporti teorici della territorializzazione e della territorialità. È nella parte finale della trattazione che si mettono in relazione il quadro teorico e le nuove territorialità dell’Office du Niger e del Progetto Gezira, analizzando i risultati territoriali del processo di territorializzazione idraulica secondo i paradigmi della sostenibilità territoriale (che si articola in economica, sociale, politica e ambientale).
Office du Niger e Progetto Gezira: da progetti di affermazione coloniale a nuove territorialità
CERVESATO, CARLOTTA
2013
Abstract
La ricerca svolta ha posto il suo focus principale sul legame tra i progetti irrigui e il territorio nell’area Saheliano-Sudanese, e nello specifico sul capire quanto i progetti irrigui abbiano creato territorio e quanto questo possa effettivamente portare ad una creazione di processi di sviluppo locale nell’area considerata,. Per la stesura della tesi sono stati scelti come casi studio due grandi progetti irrigui dell’area Saheliano-Sudanese, il Progetto Gezira in Sudan e l’Office du Niger in Mali; entrambi progetti molto estesi, presentano caratteristiche interessanti per uno studio comparativo dell’evoluzione del territorio inserita all’interno del processo di territorializzazione idraulica. Dopo aver messo a fuoco i concetti fondamentali necessari per affrontare un’analisi completa delle dinamiche territoriali, si è potuto svolgere due brevi missioni sul campo nei mesi di dicembre 2010 in Sudan e in novembre-dicembre 2011 in Mali. Lo scopo delle missioni è stato quello di avere una mappatura più dettagliata delle dinamiche attoriali sul territorio in corso in questo momento, capirne i processi che hanno portato allo stato attuale delle cose e analizzarne le caratteristiche secondo gli apporti teorici della territorializzazione e della territorialità. È nella parte finale della trattazione che si mettono in relazione il quadro teorico e le nuove territorialità dell’Office du Niger e del Progetto Gezira, analizzando i risultati territoriali del processo di territorializzazione idraulica secondo i paradigmi della sostenibilità territoriale (che si articola in economica, sociale, politica e ambientale).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cervesato_carlotta_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/92507
URN:NBN:IT:UNIPD-92507