Il ruolo fondamentale svolto dai fattori di trascrizione MADS-box nei diversi processi di sviluppo delle piante è stato descritto in dettaglio nell’organismo modello Arabidopsis thaliana. Tuttavia la loro funzione in colture di maggior valore agricolo e commerciale rimane da indagare. La presente ricerca si propone di comprendere il loro ruolo in due colture agronomicamente importanti appartenenti alle Rosacee: melo (Malus x domestica Borkh.) e fragola (Fragaria vesca). Studi dell’espressione genica attraverso Real time PCR e RNA-seq hanno permesso l’identificazione di due geni di melo appartenenti ai geni DAM (Dormancy Associated MADS-box). I due geni appartengono alla clade StMAD11 e sono stati denominati MdDAM1 e MdDAM2, quest’ultimo scoperto ex novo. Analisi di espressione con Real time PCR in gemme dormienti raccolte durante il periodo invernale e studi di immunoprecipitazione di cromatina (ChIP) hanno confermato che i geni sono silenziati in seguito all’espozione al freddo. Inoltre si è provato che solo MdDAM1 è epigeneticamente represso, come era stato in precedenza dimostrato in Arabidopsis per il gene FLC e in pesca per i geni DAM. In parallelo si è lavorato su alcuni geni MADS-box di fragola, di cui era nota la funzione, coinvolti nello sviluppo del fiore. Tra questi geni ne sono stati scelti tre, i probabili omologhi di PISTILLATA e AGAMOUS in Arabidopsis, per svolgere sia analisi di espressione, sia analisi funzionali che sfruttano l’approccio di RNA interference per ottenere silenziamento genico post-trascrizionale. Le linee transgeniche risultate positive sono state valutate a livello molecolare e fenotipico. Il silenziamento dei singoli geni non ha mostrato alterazioni nello sviluppo del fiore, suggerendo un diverso meccanismo coinvolto nello sviluppo del fiore in fragola, probabilmente a causa della sua particolare struttura.

Apple and strawberry MADS-box genes and their function in plant developmental pathways

MIOLLI, GIULIA VALENTINA
2014

Abstract

Il ruolo fondamentale svolto dai fattori di trascrizione MADS-box nei diversi processi di sviluppo delle piante è stato descritto in dettaglio nell’organismo modello Arabidopsis thaliana. Tuttavia la loro funzione in colture di maggior valore agricolo e commerciale rimane da indagare. La presente ricerca si propone di comprendere il loro ruolo in due colture agronomicamente importanti appartenenti alle Rosacee: melo (Malus x domestica Borkh.) e fragola (Fragaria vesca). Studi dell’espressione genica attraverso Real time PCR e RNA-seq hanno permesso l’identificazione di due geni di melo appartenenti ai geni DAM (Dormancy Associated MADS-box). I due geni appartengono alla clade StMAD11 e sono stati denominati MdDAM1 e MdDAM2, quest’ultimo scoperto ex novo. Analisi di espressione con Real time PCR in gemme dormienti raccolte durante il periodo invernale e studi di immunoprecipitazione di cromatina (ChIP) hanno confermato che i geni sono silenziati in seguito all’espozione al freddo. Inoltre si è provato che solo MdDAM1 è epigeneticamente represso, come era stato in precedenza dimostrato in Arabidopsis per il gene FLC e in pesca per i geni DAM. In parallelo si è lavorato su alcuni geni MADS-box di fragola, di cui era nota la funzione, coinvolti nello sviluppo del fiore. Tra questi geni ne sono stati scelti tre, i probabili omologhi di PISTILLATA e AGAMOUS in Arabidopsis, per svolgere sia analisi di espressione, sia analisi funzionali che sfruttano l’approccio di RNA interference per ottenere silenziamento genico post-trascrizionale. Le linee transgeniche risultate positive sono state valutate a livello molecolare e fenotipico. Il silenziamento dei singoli geni non ha mostrato alterazioni nello sviluppo del fiore, suggerendo un diverso meccanismo coinvolto nello sviluppo del fiore in fragola, probabilmente a causa della sua particolare struttura.
30-gen-2014
Inglese
MADS-box, dormancy, flowering, Rosaceae
LO SCHIAVO, FIORELLA
LO SCHIAVO, FIORELLA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Miolli_GiuliaValentina_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92543
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-92543