I verbi italiani sono tradizionalmente classificati in tre principali classi di flessione dette ‘coniugazioni’. L’assegnazione di un verbo ad una delle tre coniugazioni dipende dal contenuto fonologico della vocale che segue la radice verbale in alcune forme flesse del paradigma. Questa vocale è detta ‘vocale tematica’. In letteratura, la principale caratteristica delle vocali tematiche è la loro mancanza di significato: per questa ragione, le vocali tematiche non possono essere considerate dei ‘segni’ nell’accezione saussuriana del termine. Nel presente lavoro si rivendica che le vocali tematiche dei verbi italiani sono, di fatto, dei ‘segni’ di tipo saussuriano, in quanto è possibile assegnar loro un significato (‘signatum’), o persino più di uno (‘signata’). I significati a cui si farà riferimento, tuttavia, sono diversi da quelli tradizionalmente attribuiti ad altre unità morfologiche, come le radici o le terminazioni: in particolare, tali significati non avrebbero rilevanza per l’interpretazione di una forma flessa, ma sarebbero decodificati ad un livello di analisi puramente morfologico (‘morfomico’, secondo la terminologia di Aronoff (1994)). Essi sono perciò definiti ‘intramorfologici’, a sottolineare che la loro utilità è riservata al componente morfologico della lingua. L’idea che dei segni linguistici possano avere dei significati intramorfologici è un argomento forte a favore dell’autonomia del componente morfologico all’interno della grammatica di una lingua. Se l’analisi proposta in questo lavoro è corretta, le vocali tematiche dei verbi italiani dovrebbero rappresentare le unità formali dedicate all’espressione di tali significati.

The Intramorphological Meanings of Thematic Vowels in Italian Verbs

DA TOS, MARTINA
2012

Abstract

I verbi italiani sono tradizionalmente classificati in tre principali classi di flessione dette ‘coniugazioni’. L’assegnazione di un verbo ad una delle tre coniugazioni dipende dal contenuto fonologico della vocale che segue la radice verbale in alcune forme flesse del paradigma. Questa vocale è detta ‘vocale tematica’. In letteratura, la principale caratteristica delle vocali tematiche è la loro mancanza di significato: per questa ragione, le vocali tematiche non possono essere considerate dei ‘segni’ nell’accezione saussuriana del termine. Nel presente lavoro si rivendica che le vocali tematiche dei verbi italiani sono, di fatto, dei ‘segni’ di tipo saussuriano, in quanto è possibile assegnar loro un significato (‘signatum’), o persino più di uno (‘signata’). I significati a cui si farà riferimento, tuttavia, sono diversi da quelli tradizionalmente attribuiti ad altre unità morfologiche, come le radici o le terminazioni: in particolare, tali significati non avrebbero rilevanza per l’interpretazione di una forma flessa, ma sarebbero decodificati ad un livello di analisi puramente morfologico (‘morfomico’, secondo la terminologia di Aronoff (1994)). Essi sono perciò definiti ‘intramorfologici’, a sottolineare che la loro utilità è riservata al componente morfologico della lingua. L’idea che dei segni linguistici possano avere dei significati intramorfologici è un argomento forte a favore dell’autonomia del componente morfologico all’interno della grammatica di una lingua. Se l’analisi proposta in questo lavoro è corretta, le vocali tematiche dei verbi italiani dovrebbero rappresentare le unità formali dedicate all’espressione di tali significati.
29-gen-2012
Inglese
Inflectional Morphology; Italian Verbs
VANELLI, LAURA
BORGATO, GIANLUIGI
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Da_Tos_tesi_dottorato_def.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92552
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-92552