Il tema della ricerca ha avuto come oggetto principale di indagine la rappresentazione della figura femminile nell’opera dello scrittore. Inoltre, largo spazio è stato dedicato al tema dell’eros quale dimensione esistenziale e letteraria inscindibile nell’opera. Nella nostra epoca l’amore e l’esperienza erotica sono sempre più problematici a causa di antiche paure inconsce connesse alla sessualità, della feroce lotta per l’esistenza che caratterizza il consorzio umano e della marginalità che l’amore riveste nella scala dei valori. L’amore può essere conquistato attraverso una morale personale rigorosa e conoscitiva che permette di instaurare relazioni umane autentiche, sentite dall’autore come spesso inibite. Alla base dell’opera dello scrittore vi è il desiderio di insegnare e risvegliare nel soggetto la consapevolezza, la forza morale e la sensibilità necessarie all’affrancamento dai condizionamenti imposti dalla società e dalla cultura. L’uso dell’ironia e della comicità divengono gli strumenti per promuovere la catarsi e facilitare un rapporto più intimo con quelle parti istintuali profonde dell’essere che si avvertono come irrimediabilmente perdute. Ciò spiega l’epistemologica investigazione nell’opera sui cinque sensi. Mi sono concentrato sull’associazione tra donna e natura, una relazione spesso suggerita dallo scrittore nelle sue descrizioni che presentano una figura femminile piena di grazia, ma allo stesso tempo di forza, sensualità e pragmatismo. Il progressivo cambiamento nelle scelte formali adottate dall’autore all’interno dell’intero corpus letterario non è solo il riflesso di una personale inclinazione alla versatilità stilistica, ma si lega al progressivo deteriorarsi della sua visione positiva del mondo e allo scetticismo nei confronti di una possibile convivenza armonica tra gli uomini. Parallelamente, incrinandosi questa fiducia, anche la possibilità di un senso di pienezza, quale solo l’esperienza amorosa può dare, sembra alterarsi e complicarsi
Teoria e prassi nell'opera di Italo Calvino. Il tema dell'amore difficile
DE BIAGGI, GIANLUCA
2013
Abstract
Il tema della ricerca ha avuto come oggetto principale di indagine la rappresentazione della figura femminile nell’opera dello scrittore. Inoltre, largo spazio è stato dedicato al tema dell’eros quale dimensione esistenziale e letteraria inscindibile nell’opera. Nella nostra epoca l’amore e l’esperienza erotica sono sempre più problematici a causa di antiche paure inconsce connesse alla sessualità, della feroce lotta per l’esistenza che caratterizza il consorzio umano e della marginalità che l’amore riveste nella scala dei valori. L’amore può essere conquistato attraverso una morale personale rigorosa e conoscitiva che permette di instaurare relazioni umane autentiche, sentite dall’autore come spesso inibite. Alla base dell’opera dello scrittore vi è il desiderio di insegnare e risvegliare nel soggetto la consapevolezza, la forza morale e la sensibilità necessarie all’affrancamento dai condizionamenti imposti dalla società e dalla cultura. L’uso dell’ironia e della comicità divengono gli strumenti per promuovere la catarsi e facilitare un rapporto più intimo con quelle parti istintuali profonde dell’essere che si avvertono come irrimediabilmente perdute. Ciò spiega l’epistemologica investigazione nell’opera sui cinque sensi. Mi sono concentrato sull’associazione tra donna e natura, una relazione spesso suggerita dallo scrittore nelle sue descrizioni che presentano una figura femminile piena di grazia, ma allo stesso tempo di forza, sensualità e pragmatismo. Il progressivo cambiamento nelle scelte formali adottate dall’autore all’interno dell’intero corpus letterario non è solo il riflesso di una personale inclinazione alla versatilità stilistica, ma si lega al progressivo deteriorarsi della sua visione positiva del mondo e allo scetticismo nei confronti di una possibile convivenza armonica tra gli uomini. Parallelamente, incrinandosi questa fiducia, anche la possibilità di un senso di pienezza, quale solo l’esperienza amorosa può dare, sembra alterarsi e complicarsiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DeBiaggi_Gianluca_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/92558
URN:NBN:IT:UNIPD-92558