CK2 è una serin-treonin chinasi pleiotropica costituita da due subunità α catalitiche e due subunità β regolatorie. Recentemente questa proteina è stata coinvolta nella patogenesi di neoplasie delle cellule B del sistema ematopoietico, come la Leucemia Linfatica Cronica (CLL), il Linfoma Mantellare (MCL) ed il Mieloma Multiplo(MM). CK2 agisce attraverso un meccanismo definito "non - oncogene addiction", favorendo la sopravvivenza delle cellule neoplastiche proteggendole dall’ apoptosi, attraverso la fosforilazione di proteine pro-sopravvivenza e stimolando chinasi oncogeniche attivando, in questo modo, la loro attività enzimatica. Alcuni studi inerenti il ruolo di CK2 nelle neoplasie di tipo B, suggeriscono che questa chinasi potrebbe agire a valle di recettori di fattori di crescita e citochine. Sulla base di questi dati, per ottenere maggiori informazioni sul ruolo di CK2 nella B-linfopoiesi e, di conseguenza, su un suo ipotetico ruolo nello sviluppo di neoplasie B, abbiamo generato un knockout (KO) condizionale della subunità β di CK2 esclusivamente nei linfociti B, incrociando topi CK2β Flox / Flox con topi transgenici CD19 - CRE. Mediante approfondite analisi abbiamo dimostrato che l'attività chinasica di CK2 risulta diminuita nelle cellule di topi CK2β KO. Nel midollo osseo, i topi KO evidenziano una riduzione delle cellule B, in particolare della popolazione di linfociti B ricircolanti, mentre l’analisi dei precursori dei linfociti B, cioè i pro-B e i pre-B, evidenzia che essi sono solo leggermente ridotti. In sangue periferico, milza e cavità peritoneale si ha una marcata riduzione dei linfociti B, in più i topi CK2β KO presentano nel siero una ridotta quantità di immunoglobuline di tutte le classi (ipogammaglobulinemia). Un’analisi approfondita dei linfociti B splenici ha evidenziato che nei topi CK2β KO si ha uno squilibrio tra la quota di linfociti B della zona follicolare (FO) ed i linfociti B della zona marginale (MZ). L’analisi istologica e l’immunofluorescenza, effettuate su milze di topi CK2β KO, hanno rivelato entrambe un cambiamento di dimensione/forma dei follicoli ed una significativa espansione della zona marginale, che sembra invadere il follicolo stesso. Attraverso un approccio in vitro abbiamo valutato lo switch isotipico, dimostrando che, nei topi CK2β KO, si ha una compromissione dello switch verso IgG1 e IgG3 ed una marcata riduzione della produzione di cellule secernenti anticorpi. In vivo, il trattamento con globuli rossi di montone (SRBC) ha mostrato una conservata regolazione di marcatori del centro germinativo (GC), quali CD38, GL7 e PNA; tuttavia, l'architettura dei follicoli nei topi CK2β KO presenta, rispetto ai topi di controllo, un evidente cambiamento architettonico/topografico. L'analisi, mediante Real-Time PCR, di geni associati alle zone follicolare e marginale, oltre che al centro germinativo, ha messo in luce, che i topi CK2β KO hanno livelli normali di bcl6 , elevati livelli di espressione di lrf e, soprattutto, una mancata up-regolazione di geni coinvolti nel pathway di Notch2, come hes1 e deltex1. Sulla base di quest’ultimo dato, abbiamo ritenuto risolutivo bloccare in vivo il recettore Notch2, mediante l’utilizzo di uno specifico anticorpo neutralizzante evidenziando, nei topi CK2β KO, una notevole riduzione del numero dei linfociti B marginali. Un’analisi “High-Throughput” , mediante RNA-seq, ha rivelato, nei topi CK2β KO, una significativa alterazione dei processi che regolano la formazione di MZB o FoB. Dai risultati di questo studio si può, quindi, ipotizzare che la subunità β della protein chinasi CK2 sia un nuovo regolatore del processo di differenziamento dei linfociti B periferici. Inoltre, CK2β sembra implicata nella corretta trasmissione del segnale a valle del BCR, nella reazione di formazione del GC e nella regolazione del pathway di Notch2. Possiamo, perciò, definirla un nuovo “master regulator” del differenziamento di FoB e MZB e della definizione dell’architettura topografica della zona marginale della polpa bianca splenica. In conclusione, i dati ottenuti con questo lavoro di tesi, da un lato arricchiscono la conoscenza dei meccanismi che regolano lo sviluppo dei linfociti B, dall'altro ci danno informazioni sui potenziali meccanismi su cui agisce CK2 durante lo sviluppo di neoplasie dei linfociti B.

Analysis of Protein Kinase CK2 in B-lymphopoiesis and lymphomagenesis in a mouse conditional Knockout model

ZAFFINO, FORTUNATO
2015

Abstract

CK2 è una serin-treonin chinasi pleiotropica costituita da due subunità α catalitiche e due subunità β regolatorie. Recentemente questa proteina è stata coinvolta nella patogenesi di neoplasie delle cellule B del sistema ematopoietico, come la Leucemia Linfatica Cronica (CLL), il Linfoma Mantellare (MCL) ed il Mieloma Multiplo(MM). CK2 agisce attraverso un meccanismo definito "non - oncogene addiction", favorendo la sopravvivenza delle cellule neoplastiche proteggendole dall’ apoptosi, attraverso la fosforilazione di proteine pro-sopravvivenza e stimolando chinasi oncogeniche attivando, in questo modo, la loro attività enzimatica. Alcuni studi inerenti il ruolo di CK2 nelle neoplasie di tipo B, suggeriscono che questa chinasi potrebbe agire a valle di recettori di fattori di crescita e citochine. Sulla base di questi dati, per ottenere maggiori informazioni sul ruolo di CK2 nella B-linfopoiesi e, di conseguenza, su un suo ipotetico ruolo nello sviluppo di neoplasie B, abbiamo generato un knockout (KO) condizionale della subunità β di CK2 esclusivamente nei linfociti B, incrociando topi CK2β Flox / Flox con topi transgenici CD19 - CRE. Mediante approfondite analisi abbiamo dimostrato che l'attività chinasica di CK2 risulta diminuita nelle cellule di topi CK2β KO. Nel midollo osseo, i topi KO evidenziano una riduzione delle cellule B, in particolare della popolazione di linfociti B ricircolanti, mentre l’analisi dei precursori dei linfociti B, cioè i pro-B e i pre-B, evidenzia che essi sono solo leggermente ridotti. In sangue periferico, milza e cavità peritoneale si ha una marcata riduzione dei linfociti B, in più i topi CK2β KO presentano nel siero una ridotta quantità di immunoglobuline di tutte le classi (ipogammaglobulinemia). Un’analisi approfondita dei linfociti B splenici ha evidenziato che nei topi CK2β KO si ha uno squilibrio tra la quota di linfociti B della zona follicolare (FO) ed i linfociti B della zona marginale (MZ). L’analisi istologica e l’immunofluorescenza, effettuate su milze di topi CK2β KO, hanno rivelato entrambe un cambiamento di dimensione/forma dei follicoli ed una significativa espansione della zona marginale, che sembra invadere il follicolo stesso. Attraverso un approccio in vitro abbiamo valutato lo switch isotipico, dimostrando che, nei topi CK2β KO, si ha una compromissione dello switch verso IgG1 e IgG3 ed una marcata riduzione della produzione di cellule secernenti anticorpi. In vivo, il trattamento con globuli rossi di montone (SRBC) ha mostrato una conservata regolazione di marcatori del centro germinativo (GC), quali CD38, GL7 e PNA; tuttavia, l'architettura dei follicoli nei topi CK2β KO presenta, rispetto ai topi di controllo, un evidente cambiamento architettonico/topografico. L'analisi, mediante Real-Time PCR, di geni associati alle zone follicolare e marginale, oltre che al centro germinativo, ha messo in luce, che i topi CK2β KO hanno livelli normali di bcl6 , elevati livelli di espressione di lrf e, soprattutto, una mancata up-regolazione di geni coinvolti nel pathway di Notch2, come hes1 e deltex1. Sulla base di quest’ultimo dato, abbiamo ritenuto risolutivo bloccare in vivo il recettore Notch2, mediante l’utilizzo di uno specifico anticorpo neutralizzante evidenziando, nei topi CK2β KO, una notevole riduzione del numero dei linfociti B marginali. Un’analisi “High-Throughput” , mediante RNA-seq, ha rivelato, nei topi CK2β KO, una significativa alterazione dei processi che regolano la formazione di MZB o FoB. Dai risultati di questo studio si può, quindi, ipotizzare che la subunità β della protein chinasi CK2 sia un nuovo regolatore del processo di differenziamento dei linfociti B periferici. Inoltre, CK2β sembra implicata nella corretta trasmissione del segnale a valle del BCR, nella reazione di formazione del GC e nella regolazione del pathway di Notch2. Possiamo, perciò, definirla un nuovo “master regulator” del differenziamento di FoB e MZB e della definizione dell’architettura topografica della zona marginale della polpa bianca splenica. In conclusione, i dati ottenuti con questo lavoro di tesi, da un lato arricchiscono la conoscenza dei meccanismi che regolano lo sviluppo dei linfociti B, dall'altro ci danno informazioni sui potenziali meccanismi su cui agisce CK2 durante lo sviluppo di neoplasie dei linfociti B.
30-gen-2015
Inglese
CK2, KO, B-cells, MZB, BCR, FoB, Notch2, GC
PIAZZA, FRANCESCO
Università degli studi di Padova
100
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_fortunato_zaffino.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.55 MB
Formato Adobe PDF
5.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92572
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-92572