Nel corso della ricerca si è svolto un lavoro di ricognizione e di studio della produzione scultorea altomedievale nella Diocesi di Napoli. La schedatura dei materiali ha condotto alla definizione di due gruppi omogenei di manufatti. Un primo gruppo pertinente al V-VI secolo, un secondo riferbile ai secoli dal IX all'XI. Questo studio ha permesso di definire diverse tendenze nell'ambito della produzione altomedievale sulle coste campane sia per i materiali paleocristiani, sia per le opere più tarde.
La produzione scultorea altomedievale nella Diocesi di Napoli (VI-XI secolo)
DI BONITO, DAMIANA
2021
Abstract
Nel corso della ricerca si è svolto un lavoro di ricognizione e di studio della produzione scultorea altomedievale nella Diocesi di Napoli. La schedatura dei materiali ha condotto alla definizione di due gruppi omogenei di manufatti. Un primo gruppo pertinente al V-VI secolo, un secondo riferbile ai secoli dal IX all'XI. Questo studio ha permesso di definire diverse tendenze nell'ambito della produzione altomedievale sulle coste campane sia per i materiali paleocristiani, sia per le opere più tarde.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_DiBonito.pdf
Open Access dal 09/07/2022
Dimensione
16.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/92577
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-92577