L'obiettivo principale del presente contributo è quello di colmare le lacune esistenti nella letteratura della job insecurity quantitativa e qualitativa. Vengono, quindi, presentati una rassegna della letteratura esiste e proposti due studi innovativi che hanno evidenziato nuovi aspetti da considerare nelle future ricerche empiriche. Innanzitutto, è stato mostrato che le due dimensioni della job insecurity hanno un effetto diretto sul bullismo lavorativo, sul burnout e sul work engagement. Inoltre, aspetto ancora più innovativo, sono stati proposti diversi fattori di moderazione nella relazione job insecurity-risultati: i tratti della personalità (secondo il modello a sei fattori), il supporto sociale al lavoro (che include due dimensioni classiche e due nuove dimensioni di supporto che è possibile percepire nel contesto lavorativo) e le dimensioni di identità lavorative (adattando al contesto lavorativo il modello dello sviluppo d'identità di vita generale). I dati self-report sono stati raccolti da un campione eterogeneo di lavoratori italiani ed alcuni strumenti di valutazione sono stati rivisti e adattati con lo scopo di validare l'aspetto lavorativo della misurazione.

Gli effetti della job inscurite sul bullismo e il benessere dei lavoratori: il ruolo moderatore dei tratti di personalità, del supporto sociale al lavoro e delle dimensioni di identità lavorativa

GRIFFO, ROSA
2021

Abstract

L'obiettivo principale del presente contributo è quello di colmare le lacune esistenti nella letteratura della job insecurity quantitativa e qualitativa. Vengono, quindi, presentati una rassegna della letteratura esiste e proposti due studi innovativi che hanno evidenziato nuovi aspetti da considerare nelle future ricerche empiriche. Innanzitutto, è stato mostrato che le due dimensioni della job insecurity hanno un effetto diretto sul bullismo lavorativo, sul burnout e sul work engagement. Inoltre, aspetto ancora più innovativo, sono stati proposti diversi fattori di moderazione nella relazione job insecurity-risultati: i tratti della personalità (secondo il modello a sei fattori), il supporto sociale al lavoro (che include due dimensioni classiche e due nuove dimensioni di supporto che è possibile percepire nel contesto lavorativo) e le dimensioni di identità lavorative (adattando al contesto lavorativo il modello dello sviluppo d'identità di vita generale). I dati self-report sono stati raccolti da un campione eterogeneo di lavoratori italiani ed alcuni strumenti di valutazione sono stati rivisti e adattati con lo scopo di validare l'aspetto lavorativo della misurazione.
20-lug-2021
Italiano
Job insecurity; workplace bullying; burnout; work engagement; hexaco; social support; identity development; identity dimensions
CHIRUMBOLO, Antonio
FARNESE, MARIA LUISA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Griffo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92599
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-92599