La questione della lacuna, cioè della perdita fisica di materia di un manufatto, costituisce uno dei temi aperti da sempre più dibattuti nel campo del restauro: la ricerca affronta l'argomento analizzandolo a partire da una riflessione di tipo teorico e di impostazione metodologica. Intende poi valutare se, e come, un utilizzo cosciente e criticamente guidato degli strumenti messi a disposizione oggi dall’innovazione tecnologica e di metodo possa condurre alla formulazione di soluzioni per il trattamento della lacuna, coerenti alla specificità del contesto.
Lacuna architettonica e innovazione tecnologica. Aspetti teorici e metodologici
ALVISI, ALESSANDRA
2015
Abstract
La questione della lacuna, cioè della perdita fisica di materia di un manufatto, costituisce uno dei temi aperti da sempre più dibattuti nel campo del restauro: la ricerca affronta l'argomento analizzandolo a partire da una riflessione di tipo teorico e di impostazione metodologica. Intende poi valutare se, e come, un utilizzo cosciente e criticamente guidato degli strumenti messi a disposizione oggi dall’innovazione tecnologica e di metodo possa condurre alla formulazione di soluzioni per il trattamento della lacuna, coerenti alla specificità del contesto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Alvisi.pdf
accesso aperto
Dimensione
90.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
90.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
CurriculumVitae.01.15.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
150.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
150.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/92628
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-92628