Lo scopo dello studio presentato in questa tesi è investigare gli effetti di uno scambio di telecollaborazione in lingua franca (ELF, ovvero English as a lingua franca) sui processi di apprendimento interculturale e sulla negoziazione di spazi condivisi e di identità (Kramsch 2009a). Lo studio vede coinvolti due gruppi di studenti, uno dall’Università di Padova ed uno dall’Università di Innsbruck (Austria). Dopo una descrizione delle due classi, delle attività, degli strumenti e degli argomenti utilizzati per stimolare la riflessione e la discussione, lo studio si avvale di un approccio mixed methods per rispondere a due fondamentali domande di ricerca. La prima di queste (RQ1) ha come obiettivo l’analisi della competenza comunicativa interculturale (Byram 1997) e della modalità con cui essa emerge dai testi composti dai partecipanti italiani nel corso dello scambio. In particolar modo, l’analisi si concentra sulla fonte primaria di dati, ovvero i diari settimanali degli studenti, considerati come una importante fonte di informazioni incontaminate sulle esperienze e sui sentimenti dei soggetti individuali (Pavlenko 2007). La seconda domanda di ricerca (RQ2) esplora invece l’emergere di un “third space” (Kramsch 1993), ovvero di uno spazio condiviso e transculturale, tra i due gruppi di partecipanti, nonché la negoziazione e la creazione di identità fluide e ibride al suo interno. A tal fine, l’analisi si concentra non solo sui diari scritti da entrambi i gruppi di studenti, ma anche su tutti gli altri contributi testuali alle attività dello scambio (e.g. commenti ai forum di discussione). Complessivamente, lo studio presentato in questa tesi offre una nuova prospettiva sulla competenza comunicativa interculturale, e rende esplicito il suo legame con la nozione di third space e del modo in cui esso emerge in una Comunità di Pratica online (Lave and Wenger 1991). Inoltre, lo studio evidenzia la complessità e varietà delle identità che vengono attivate in incontri interculturali, e che rispecchiano la natura transculturale e transnazionale del third space. Infine, questo lavoro suggerisce anche l’utilità di adottare un approccio mixed methods alla ricerca, attraverso il quale si può accedere ad una migliore e più completa comprensione dei processi di negoziazione ed apprendimento interculturale.
Negotiating a transcultural place in an English as a lingua franca telecollaboration exchange: a mixed methods approach to the analysis of intercultural communicative competence and third space in an online Community of Practice
GUARDA, MARTA
2013
Abstract
Lo scopo dello studio presentato in questa tesi è investigare gli effetti di uno scambio di telecollaborazione in lingua franca (ELF, ovvero English as a lingua franca) sui processi di apprendimento interculturale e sulla negoziazione di spazi condivisi e di identità (Kramsch 2009a). Lo studio vede coinvolti due gruppi di studenti, uno dall’Università di Padova ed uno dall’Università di Innsbruck (Austria). Dopo una descrizione delle due classi, delle attività, degli strumenti e degli argomenti utilizzati per stimolare la riflessione e la discussione, lo studio si avvale di un approccio mixed methods per rispondere a due fondamentali domande di ricerca. La prima di queste (RQ1) ha come obiettivo l’analisi della competenza comunicativa interculturale (Byram 1997) e della modalità con cui essa emerge dai testi composti dai partecipanti italiani nel corso dello scambio. In particolar modo, l’analisi si concentra sulla fonte primaria di dati, ovvero i diari settimanali degli studenti, considerati come una importante fonte di informazioni incontaminate sulle esperienze e sui sentimenti dei soggetti individuali (Pavlenko 2007). La seconda domanda di ricerca (RQ2) esplora invece l’emergere di un “third space” (Kramsch 1993), ovvero di uno spazio condiviso e transculturale, tra i due gruppi di partecipanti, nonché la negoziazione e la creazione di identità fluide e ibride al suo interno. A tal fine, l’analisi si concentra non solo sui diari scritti da entrambi i gruppi di studenti, ma anche su tutti gli altri contributi testuali alle attività dello scambio (e.g. commenti ai forum di discussione). Complessivamente, lo studio presentato in questa tesi offre una nuova prospettiva sulla competenza comunicativa interculturale, e rende esplicito il suo legame con la nozione di third space e del modo in cui esso emerge in una Comunità di Pratica online (Lave and Wenger 1991). Inoltre, lo studio evidenzia la complessità e varietà delle identità che vengono attivate in incontri interculturali, e che rispecchiano la natura transculturale e transnazionale del third space. Infine, questo lavoro suggerisce anche l’utilità di adottare un approccio mixed methods alla ricerca, attraverso il quale si può accedere ad una migliore e più completa comprensione dei processi di negoziazione ed apprendimento interculturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
guarda_marta_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/92710
URN:NBN:IT:UNIPD-92710