La ricerca per la tesi di dottorato si colloca nell'ambito della pragmatica transculturale e intelinguistica e si prefigge il duplice scopo di analizzare la realizzazione di cinque atti linguistici di richiesta, risposta al complimento, protesta, scusa e ringraziamento e di fornire i modelli operativi d'insegnamento per apprendenti russofoni. La tesi si articola in due parti, di cui la prima indaga il repertorio pragmalinguistico degli atti linguistici, e la seconda getta le basi per future pratiche d'insegnamento. I partecipanti allo studio sono rappresentati dai tre gruppi di parlanti, ovvero i parlanti nativi italiani, parlanti nativi russi e parlanti non nativi russofoni apprendenti d'italiano L2. I dati sono stati ricevuti grazie alla compilazione del questionario scritto Discourse Completion Task che specifica 30 situazioni comunicative per la sollecitazione degli atti linguistici. In totale sono state analizzate 900 risposte degli informatori in una prospettiva transculturale e interlinguistica applicando la teoria degli atti linguistici e gli studi sulla cortesia. In tal modo è risultato possibile raccogliere il repertorio delle strategie per la realizzazione degli atti linguistici, analizzare la loro frequenza e formulazione in chiave contrastiva transculturale e infine individuare le caratteristiche dell'interlingua dal punto di vista pragmatico. La seconda parte del lavoro si pone l'obiettivo di ipotizzare un percorso d'insegnamento che serva a migliorare la competenza pragmatica degli apprendenti russofoni e illustra i risultati di una sperimentazione svolta in una classe di apprendenti russofoni. Questo lavoro permette di conciliare la ricerca fenomenologica con le proposte in campo glottodidattico auspicando di potenziare l'insegnamento d'italiano L2.

La pragmatica dell'italiano L2: analisi teorica e modelli operativi per apprendenti russofoni

TRUBNIKOVA, VICTORIYA
2018

Abstract

La ricerca per la tesi di dottorato si colloca nell'ambito della pragmatica transculturale e intelinguistica e si prefigge il duplice scopo di analizzare la realizzazione di cinque atti linguistici di richiesta, risposta al complimento, protesta, scusa e ringraziamento e di fornire i modelli operativi d'insegnamento per apprendenti russofoni. La tesi si articola in due parti, di cui la prima indaga il repertorio pragmalinguistico degli atti linguistici, e la seconda getta le basi per future pratiche d'insegnamento. I partecipanti allo studio sono rappresentati dai tre gruppi di parlanti, ovvero i parlanti nativi italiani, parlanti nativi russi e parlanti non nativi russofoni apprendenti d'italiano L2. I dati sono stati ricevuti grazie alla compilazione del questionario scritto Discourse Completion Task che specifica 30 situazioni comunicative per la sollecitazione degli atti linguistici. In totale sono state analizzate 900 risposte degli informatori in una prospettiva transculturale e interlinguistica applicando la teoria degli atti linguistici e gli studi sulla cortesia. In tal modo è risultato possibile raccogliere il repertorio delle strategie per la realizzazione degli atti linguistici, analizzare la loro frequenza e formulazione in chiave contrastiva transculturale e infine individuare le caratteristiche dell'interlingua dal punto di vista pragmatico. La seconda parte del lavoro si pone l'obiettivo di ipotizzare un percorso d'insegnamento che serva a migliorare la competenza pragmatica degli apprendenti russofoni e illustra i risultati di una sperimentazione svolta in una classe di apprendenti russofoni. Questo lavoro permette di conciliare la ricerca fenomenologica con le proposte in campo glottodidattico auspicando di potenziare l'insegnamento d'italiano L2.
13-gen-2018
Italiano
pragmatica transculturale/trans-cultural pragmatics, pragmatica interlinguistica/interlanguage pragmatics, Italiano L2/Italian Second Language, parlanti russofoni/Russian speakers, glottodidattica/language education, competenza pragmatica/pragmatic competence, teoria degli atti linguistici/ speech act theory, studi sulla cortesia linguistica/politeness studies
SANTIPOLO, MATTEO
OBOE, ANNALISA
Università degli studi di Padova
317
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Victoriya_Trubnikova_(1).pdf

accesso aperto

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/92891
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-92891