Gli obiettivi di questo studio sono di determinare gli effetti del test di tolleranza al carico di glucosio (GTT) sulle concentrazioni dei metaboliti ematici e di indagare sulla gravità e la distribuitione di patologie epatiche (FCL) nel periodo del periparto . I profili metabolici sono stati effettuati su campioni di plasma prelevati da 40 vacche da latte di razza Frisona selezionate da due aziende Zootecniche in regione Veneto. GTT e campionamento ematico sono stati effettuati 7±5 giorni prima e 7±5 giorni dopo il parto . Il glucosio è stato somministrato per via endovenosa in una soluzione al 50% alla dose di 0,25 g/Kg. I campioni di sangue sono stati raccolti prima (T0) e dopo l'inizio della prova in tempi diversi (T2, T5, T10, T15, T20, T30, T40, T60, T80, T100, T120, T140, T160). Beta-idrossibutirrato (BHB), Acidi Grassi non Esterificati (NEFA), glucosio (Glu), Insulina (Ins), aspartato aminotransferasi (AST-GOT) , alanina transaminasi (ALT-GTP) , proteine totali (TP), globuline (Gb), albumine (Alb) e Urea sono state analizzate. Esami istologici al microscopio ottico e le classificazioni dei campioni sono state fatte in base alla gravità della FCL e infiltrazioni infiammatorie. I dati raccolti sono stati analizzati statisticamente mediante l'analisi della varianza (ANOVA), utilizzando SIGMA STAT 3.7 per valutare l'effetto in funzione del periodo (pre-parto e post-partum), azienda (Azienda A e Azienda B), profilo ematico e parametri clinici e produttivi. I coefficienti di Pearson sono stati calcolati anche tra i dati produttivi e, infine, l'AUC (area sotto la curva) di glucosio, insulina, NEFA e BHB sono stati calcolati. Il risultato attesta che gli animali nel periodo post-partum mostrano resistenza all'insulina che causa una riduzione dei livelli glicemici e insulinemici (p <0,005), con un conseguente aumento dei livelli di NEFA e BHB (P <0,05); questo meccanismo permette di glucosio libero (aumento energia disponibile) per la ghiandola mammaria durante l'allattamento. Inoltre, tutte le vacche avevano lieve o moderato grado FCL. I risultati mostrano correlazioni tra infiltrazione lipidica e infiammatoria di epatociti in preparto e livelli di NEFA e AST elevati in post-partum(P<0,05). L’ attività dei NEFA e AST (GOT) sono aumentati dal preparto al periodo post-partum. Alti livelli di TP e Gb sono presenti in entrambi i periodi. Questi dati suggeriscono differenze statisticamente significative (P <0,05) tra BHB, NEFA, AST e ALT e periodo. NEFA e AST sono parametri di valore diagnostico, anche se quest’ultimo non è un enzima specifico del fegato. Infine, è stato anche dimostrato che esiste una correlazione tra i parametri ematici nel pre-parto e le patologie dei primi giorni di lattazione, squilibri nel metabolismo energetico durante la pre-parto predispongono allo sviluppo della malattia clinica
Risposta del test da carico del glucosio sul profilo metabolico e valutazione isto-patologica di campioni bioptici in bovine da latte nel periodo di transizione
FIORE, ENRICO
2014
Abstract
Gli obiettivi di questo studio sono di determinare gli effetti del test di tolleranza al carico di glucosio (GTT) sulle concentrazioni dei metaboliti ematici e di indagare sulla gravità e la distribuitione di patologie epatiche (FCL) nel periodo del periparto . I profili metabolici sono stati effettuati su campioni di plasma prelevati da 40 vacche da latte di razza Frisona selezionate da due aziende Zootecniche in regione Veneto. GTT e campionamento ematico sono stati effettuati 7±5 giorni prima e 7±5 giorni dopo il parto . Il glucosio è stato somministrato per via endovenosa in una soluzione al 50% alla dose di 0,25 g/Kg. I campioni di sangue sono stati raccolti prima (T0) e dopo l'inizio della prova in tempi diversi (T2, T5, T10, T15, T20, T30, T40, T60, T80, T100, T120, T140, T160). Beta-idrossibutirrato (BHB), Acidi Grassi non Esterificati (NEFA), glucosio (Glu), Insulina (Ins), aspartato aminotransferasi (AST-GOT) , alanina transaminasi (ALT-GTP) , proteine totali (TP), globuline (Gb), albumine (Alb) e Urea sono state analizzate. Esami istologici al microscopio ottico e le classificazioni dei campioni sono state fatte in base alla gravità della FCL e infiltrazioni infiammatorie. I dati raccolti sono stati analizzati statisticamente mediante l'analisi della varianza (ANOVA), utilizzando SIGMA STAT 3.7 per valutare l'effetto in funzione del periodo (pre-parto e post-partum), azienda (Azienda A e Azienda B), profilo ematico e parametri clinici e produttivi. I coefficienti di Pearson sono stati calcolati anche tra i dati produttivi e, infine, l'AUC (area sotto la curva) di glucosio, insulina, NEFA e BHB sono stati calcolati. Il risultato attesta che gli animali nel periodo post-partum mostrano resistenza all'insulina che causa una riduzione dei livelli glicemici e insulinemici (p <0,005), con un conseguente aumento dei livelli di NEFA e BHB (P <0,05); questo meccanismo permette di glucosio libero (aumento energia disponibile) per la ghiandola mammaria durante l'allattamento. Inoltre, tutte le vacche avevano lieve o moderato grado FCL. I risultati mostrano correlazioni tra infiltrazione lipidica e infiammatoria di epatociti in preparto e livelli di NEFA e AST elevati in post-partum(P<0,05). L’ attività dei NEFA e AST (GOT) sono aumentati dal preparto al periodo post-partum. Alti livelli di TP e Gb sono presenti in entrambi i periodi. Questi dati suggeriscono differenze statisticamente significative (P <0,05) tra BHB, NEFA, AST e ALT e periodo. NEFA e AST sono parametri di valore diagnostico, anche se quest’ultimo non è un enzima specifico del fegato. Infine, è stato anche dimostrato che esiste una correlazione tra i parametri ematici nel pre-parto e le patologie dei primi giorni di lattazione, squilibri nel metabolismo energetico durante la pre-parto predispongono allo sviluppo della malattia clinicaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fiore_Enrico_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/93624
URN:NBN:IT:UNIPD-93624