L'invecchiamento sano e la malattia di Parkinson rappresentano due condizioni in cui la corteccia prefrontale e il sistema dopaminergico vanno incontro a diversi cambiamenti. La memoria di lavoro e l'elaborazione del feedback rappresentano due funzioni esecutive che sono state correlate all'attività dopaminergica nella corteccia prefrontale (Hammerer & Eppinger, 2012; Backman et al., 2010-2008; Backman & Farde, 2005). L'obiettivo dei tre studi presentati in questa tesi è stato quello di studiare se, e come, queste due funzioni esecutive vanno incontro a cambiamenti, durante l'invecchiamento sano e in pazienti con malattia di Parkinson. Nello specifico, nel primo studio sono state esplorate le componenti top-down della memoria di lavoro, ovvero la capacità di focalizzare le risorse sull'informazione rilevante e di inibire l'elaborazione di quella irrilevante, capacità essenziali per la gestione di informazioni in memoria di lavoro. L'elaborazione del feedback è stata invece studiata indagando i meccanismi d'interazione tra controllo cognitivo e motivazione nel secondo studio, e analizzando i correlate elettrofisiologici (ERPs) dell'elaborazione del feedback in un compito di decision-making nel terzo studio. I risultati del primo studio hanno mostrato che nell'invecchiamento sano le componenti top-down della memoria di lavoro vanno incontro ad un declino, coerentemente con precedenti evidenze circa l'aumentata sensibilità all'interferenza e la presenza di deficit di memoria di lavoro nell'invecchiamento (Reuter-Lorenz & Sylvester, 2005). Pazienti con malattia di Parkinson sotto trattamento farmacologico hanno invece mostrato prestazioni comparabili a quelle del gruppo di controllo in termini di accuratezza, ma migliori in termini di tempi di risposta. I risultati del secondo studio hanno inoltre mostrato che mentre nell'invecchiamento sano la capacità di elaborazione del feedback è preservata, questa stessa capacità è compromessa in pazienti con malattia di Parkinson sotto trattamento farmacologico, coerentemente con quanto riportato in letteratura (Kapogiannis et al., 2011; Kobayakawa et al., 2010; Harsay et al., 2010; Spaniol et al., 2011; Bodi et al., 2009; Frank et al., 2007-2004). I risultati del terzo studio hanno contribuito a questa letteratura mostrando la presenza di anomalie nei correlati elettrifisiologici dell'elaborazione del feedback, in pazienti con malattia di Parkinson sotto trattamento farmacologico. In conclusione, i risultati presentati in questa tesi confermano la presenza di specifici deficit a livello delle funzioni esecutive nell'invecchiamento sano (Verhaeghen, 2011) e suggeriscono una compatibilità con l'ipotesi di una "overdose dopaminergica" alla base dei deficit esecutivi dei pazienti con malattia di Parkinson sotto trattamento farmacologico, ipotesi su cui dovranno concentrarsi futuri approfondimenti
Behavioural and electrophysiological indices of executive functions in ageing and in Parkinson's disease
DI ROSA, ELISA
2014
Abstract
L'invecchiamento sano e la malattia di Parkinson rappresentano due condizioni in cui la corteccia prefrontale e il sistema dopaminergico vanno incontro a diversi cambiamenti. La memoria di lavoro e l'elaborazione del feedback rappresentano due funzioni esecutive che sono state correlate all'attività dopaminergica nella corteccia prefrontale (Hammerer & Eppinger, 2012; Backman et al., 2010-2008; Backman & Farde, 2005). L'obiettivo dei tre studi presentati in questa tesi è stato quello di studiare se, e come, queste due funzioni esecutive vanno incontro a cambiamenti, durante l'invecchiamento sano e in pazienti con malattia di Parkinson. Nello specifico, nel primo studio sono state esplorate le componenti top-down della memoria di lavoro, ovvero la capacità di focalizzare le risorse sull'informazione rilevante e di inibire l'elaborazione di quella irrilevante, capacità essenziali per la gestione di informazioni in memoria di lavoro. L'elaborazione del feedback è stata invece studiata indagando i meccanismi d'interazione tra controllo cognitivo e motivazione nel secondo studio, e analizzando i correlate elettrofisiologici (ERPs) dell'elaborazione del feedback in un compito di decision-making nel terzo studio. I risultati del primo studio hanno mostrato che nell'invecchiamento sano le componenti top-down della memoria di lavoro vanno incontro ad un declino, coerentemente con precedenti evidenze circa l'aumentata sensibilità all'interferenza e la presenza di deficit di memoria di lavoro nell'invecchiamento (Reuter-Lorenz & Sylvester, 2005). Pazienti con malattia di Parkinson sotto trattamento farmacologico hanno invece mostrato prestazioni comparabili a quelle del gruppo di controllo in termini di accuratezza, ma migliori in termini di tempi di risposta. I risultati del secondo studio hanno inoltre mostrato che mentre nell'invecchiamento sano la capacità di elaborazione del feedback è preservata, questa stessa capacità è compromessa in pazienti con malattia di Parkinson sotto trattamento farmacologico, coerentemente con quanto riportato in letteratura (Kapogiannis et al., 2011; Kobayakawa et al., 2010; Harsay et al., 2010; Spaniol et al., 2011; Bodi et al., 2009; Frank et al., 2007-2004). I risultati del terzo studio hanno contribuito a questa letteratura mostrando la presenza di anomalie nei correlati elettrifisiologici dell'elaborazione del feedback, in pazienti con malattia di Parkinson sotto trattamento farmacologico. In conclusione, i risultati presentati in questa tesi confermano la presenza di specifici deficit a livello delle funzioni esecutive nell'invecchiamento sano (Verhaeghen, 2011) e suggeriscono una compatibilità con l'ipotesi di una "overdose dopaminergica" alla base dei deficit esecutivi dei pazienti con malattia di Parkinson sotto trattamento farmacologico, ipotesi su cui dovranno concentrarsi futuri approfondimentiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di_Rosa_Elisa_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/93635
URN:NBN:IT:UNIPD-93635