La recente osservazione di coerenze quantistiche elettroniche con lunga durata in sistemi fotosintetici ha stimolato l’interesse sul possibile ruolo dei fenomeni quantistici nel migliorare alcune funzioni di rilevanza biologica e nell'aumentare le prestazioni di dispositivi artificiali. Tale interesse è stato supportato da numerose evidenze sperimentali fornite dalla spettroscopia bidimensionale elettronica (2DES) ma la ricerca in questo ambito è ancora lontana dal raggiungere conclusioni definitive. La tecnica 2DES è nata da poco più di un decennio ed è ancora molto attiva la ricerca per lo sviluppo di un apparato strumentale ottimale e di efficienti metodi di elaborazione dati. Nell'ambito del progetto di dottorato, è stato costruito un setup sperimentale ad alte prestazioni accoppiato con avanzate procedure di calibrazione e di acquisizione dati, affrontando le sfide principali delle attuali implementazioni strumentali. Attingendo dal campo ingegneristico dell’elaborazione dei segnali, le tecniche di decomposizione tempo-frequenza sono state applicate allo studio di segnali oscillanti 2DES. Inoltre, un metodo di analisi globale basato sul variable projection algorithm è stato sviluppato, allo scopo di avere uno strumento robusto e quantitativo per lo studio dei responsi coerenti. La definizione della dinamica delle componenti oscillanti si è dimostrata un valido strumento per l’interpretazione del dato sperimentale. I metodi sviluppati sono stati utilizzati per l'analisi dei dati sperimentali ottenuti con un sistema modello costituito da un oligomero con catene laterali porfiriniche. Sono state analizzate coerenze vibrazionali con caratteristiche differenti evidenziando l’influenza del disordine nel modulare la risposta coerente.

Innovative Strategies in Coherent Multidimensional Electronic Spectroscopy

VOLPATO, ANDREA
2017

Abstract

La recente osservazione di coerenze quantistiche elettroniche con lunga durata in sistemi fotosintetici ha stimolato l’interesse sul possibile ruolo dei fenomeni quantistici nel migliorare alcune funzioni di rilevanza biologica e nell'aumentare le prestazioni di dispositivi artificiali. Tale interesse è stato supportato da numerose evidenze sperimentali fornite dalla spettroscopia bidimensionale elettronica (2DES) ma la ricerca in questo ambito è ancora lontana dal raggiungere conclusioni definitive. La tecnica 2DES è nata da poco più di un decennio ed è ancora molto attiva la ricerca per lo sviluppo di un apparato strumentale ottimale e di efficienti metodi di elaborazione dati. Nell'ambito del progetto di dottorato, è stato costruito un setup sperimentale ad alte prestazioni accoppiato con avanzate procedure di calibrazione e di acquisizione dati, affrontando le sfide principali delle attuali implementazioni strumentali. Attingendo dal campo ingegneristico dell’elaborazione dei segnali, le tecniche di decomposizione tempo-frequenza sono state applicate allo studio di segnali oscillanti 2DES. Inoltre, un metodo di analisi globale basato sul variable projection algorithm è stato sviluppato, allo scopo di avere uno strumento robusto e quantitativo per lo studio dei responsi coerenti. La definizione della dinamica delle componenti oscillanti si è dimostrata un valido strumento per l’interpretazione del dato sperimentale. I metodi sviluppati sono stati utilizzati per l'analisi dei dati sperimentali ottenuti con un sistema modello costituito da un oligomero con catene laterali porfiriniche. Sono state analizzate coerenze vibrazionali con caratteristiche differenti evidenziando l’influenza del disordine nel modulare la risposta coerente.
31-gen-2017
Inglese
Ultrafast Electronic Multidimensional Spectroscopy Global Analysis Time-Frequency Vibronic Quantum Coherece Dynamics
COLLINI, ELISABETTA
POLIMENO, ANTONINO
Università degli studi di Padova
177
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volpato_Andrea_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.56 MB
Formato Adobe PDF
12.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/93665
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-93665