L’agricoltura è la forma predominante di gestione del suolo a livello globale. Negli ultimi cinquanta anni l’intensificazione della produzione agricola ha causato un generale deperimento della qualità dell’ambiente e un’allarmante perdità di biodiversità, compromettendo la capacità degli ecosistemi di fornire servizi essenziali al sostentamento ed al benessere umano. Gli ecosistemi agricoli sono condizionati da molteplici servizi di supporto e di regolazione fondamentali al processo di produzione (ad es. servizio di fertilità del suolo o di impollinazione). L’intensificazione ecofunzionale è una nuova strategia di gestione che si propone di raggiungere adeguati livelli di produttivà e di limitare gli impatti ambientali potenziando i servizi ecosistemici coinvolti nel processo di produzione. Ciò nonostante, l’attuazione di questa strategia necessita di una approfondita conoscenza dei meccanismi di interazione fra i diversi servizi ecosistemici. Il presente lavoro di tesi si propone di esplorare possibili interazioni fra servizi ecosistemici ipogei ed epigei in alcune colture agrarie di importanza economica e di identificare innovative tecniche di gestione nell’ottica di un’intensificazione ecofunzionale. In particolare abbiamo testato le potenziali interazioni fra qualità del suolo, impollinazione e controllo biologico. Nel Capitolo 2 si presentano i risultati di un esperimento di campo sulle relazioni fra impollinazione e fertilizzazione minerale in tre varietà di colza. Le tre varietà hanno prensentato diversa dipendenza dalla presenza di impollinazione entomofila. La varietà più produttiva ha incrementato la resa del 20% in presenza di insetti rispetto alle piante esposte solo all’azione del vento. L’effetto positivo dell’impollinazione era però presente solo nelle piante non sottoposte a fertilizzazione evidenziando un aumento nell’efficienza dell’uso dell’azoto dovuto all’azione di insetti impollinatori. Questi risultati suggeriscono che l’uso di fertilizzanti può compensare la riduzione di produzione dovuta alla mancanza di impollinatori. Nel Capitolo 3 sono state studiate le relazioni fra servizio di impollinazione e servizio di fertilità del suolo nel girasole. Per ottenere livelli contrastanti di fertilità, sono stati utilizzati dei suoli provenienti da un esperimento di lungo termine sottoposti negli ultimi quaranta anni a diverse intensità di gestione. L’effetto positivo dell’impollinazione era evidente solo nelle piante cresciute nei suoli più fertili. La limitata disponibilità di nutrienti ha infatti limitato la produzione indipendentemente dalla presenza di impollinatori. Questo risultato contrasta con quanto trovato per il colza indicando un’elevata complessità delle interazione fra impollinazione e qualità del suolo a seconda della coltura agraria considerata. Nel Capitolo 4 si presentano gli effetti della fertilità del suolo e della fertilizzazione minerale sulla crescita degli afidi e sulla produzione di frumento. Alti livelli di fertilizzazione hanno fortemente accresciuto la performance degli afidi. L’effetto di un’alto contenuto di sostanza organica nel suolo è risultato simile ma di minore intensità, sostenendo una produzione paragonabile a quella raggiunta grazie alle fertilizzazioni. Le lavorazioni del suolo influiscono grandemente sulla erogazione di servizi ecosistemici. Nel Capitolo 5 e 6 sono stati studiati gli effetti di diverse tecniche di lavorazione del suolo su diversi servizi ecosistemici: I campi gestiti con la tecnica di minima lavorazione del suolo hanno mostrato maggiori livelli di fertilità, una maggiore abbondanza di artropodi terricoli, un controllo biologico più efficiente e rese paragonabili a quelle ottenute con un’aratura convenzionale. Il presente studio dimostra che servizi ecosistemici ipogei ed epigei interagiscono e che l’effetto dei servizi di regolazione come impollinazione e controllo biologico dipendono largamente dalla qualità dei servizi di supporto. I risultati di questa tesi forniscono delle linee guida per una corretta valutazione e gestione dei diversi servizi ecosistemici in agricoltura. Gli attuali modelli di valutazione economica dei servizi ecosistemici devono tenere in considerazione gli effetti non additivi dei singoli servizi. L’identità della coltura sembra avere un ruolo chiave nel modificare le interazioni osservate in questo studio.

Testing interactions between above- and belowground ecosystem services

TAMBURINI, GIOVANNI
2015

Abstract

L’agricoltura è la forma predominante di gestione del suolo a livello globale. Negli ultimi cinquanta anni l’intensificazione della produzione agricola ha causato un generale deperimento della qualità dell’ambiente e un’allarmante perdità di biodiversità, compromettendo la capacità degli ecosistemi di fornire servizi essenziali al sostentamento ed al benessere umano. Gli ecosistemi agricoli sono condizionati da molteplici servizi di supporto e di regolazione fondamentali al processo di produzione (ad es. servizio di fertilità del suolo o di impollinazione). L’intensificazione ecofunzionale è una nuova strategia di gestione che si propone di raggiungere adeguati livelli di produttivà e di limitare gli impatti ambientali potenziando i servizi ecosistemici coinvolti nel processo di produzione. Ciò nonostante, l’attuazione di questa strategia necessita di una approfondita conoscenza dei meccanismi di interazione fra i diversi servizi ecosistemici. Il presente lavoro di tesi si propone di esplorare possibili interazioni fra servizi ecosistemici ipogei ed epigei in alcune colture agrarie di importanza economica e di identificare innovative tecniche di gestione nell’ottica di un’intensificazione ecofunzionale. In particolare abbiamo testato le potenziali interazioni fra qualità del suolo, impollinazione e controllo biologico. Nel Capitolo 2 si presentano i risultati di un esperimento di campo sulle relazioni fra impollinazione e fertilizzazione minerale in tre varietà di colza. Le tre varietà hanno prensentato diversa dipendenza dalla presenza di impollinazione entomofila. La varietà più produttiva ha incrementato la resa del 20% in presenza di insetti rispetto alle piante esposte solo all’azione del vento. L’effetto positivo dell’impollinazione era però presente solo nelle piante non sottoposte a fertilizzazione evidenziando un aumento nell’efficienza dell’uso dell’azoto dovuto all’azione di insetti impollinatori. Questi risultati suggeriscono che l’uso di fertilizzanti può compensare la riduzione di produzione dovuta alla mancanza di impollinatori. Nel Capitolo 3 sono state studiate le relazioni fra servizio di impollinazione e servizio di fertilità del suolo nel girasole. Per ottenere livelli contrastanti di fertilità, sono stati utilizzati dei suoli provenienti da un esperimento di lungo termine sottoposti negli ultimi quaranta anni a diverse intensità di gestione. L’effetto positivo dell’impollinazione era evidente solo nelle piante cresciute nei suoli più fertili. La limitata disponibilità di nutrienti ha infatti limitato la produzione indipendentemente dalla presenza di impollinatori. Questo risultato contrasta con quanto trovato per il colza indicando un’elevata complessità delle interazione fra impollinazione e qualità del suolo a seconda della coltura agraria considerata. Nel Capitolo 4 si presentano gli effetti della fertilità del suolo e della fertilizzazione minerale sulla crescita degli afidi e sulla produzione di frumento. Alti livelli di fertilizzazione hanno fortemente accresciuto la performance degli afidi. L’effetto di un’alto contenuto di sostanza organica nel suolo è risultato simile ma di minore intensità, sostenendo una produzione paragonabile a quella raggiunta grazie alle fertilizzazioni. Le lavorazioni del suolo influiscono grandemente sulla erogazione di servizi ecosistemici. Nel Capitolo 5 e 6 sono stati studiati gli effetti di diverse tecniche di lavorazione del suolo su diversi servizi ecosistemici: I campi gestiti con la tecnica di minima lavorazione del suolo hanno mostrato maggiori livelli di fertilità, una maggiore abbondanza di artropodi terricoli, un controllo biologico più efficiente e rese paragonabili a quelle ottenute con un’aratura convenzionale. Il presente studio dimostra che servizi ecosistemici ipogei ed epigei interagiscono e che l’effetto dei servizi di regolazione come impollinazione e controllo biologico dipendono largamente dalla qualità dei servizi di supporto. I risultati di questa tesi forniscono delle linee guida per una corretta valutazione e gestione dei diversi servizi ecosistemici in agricoltura. Gli attuali modelli di valutazione economica dei servizi ecosistemici devono tenere in considerazione gli effetti non additivi dei singoli servizi. L’identità della coltura sembra avere un ruolo chiave nel modificare le interazioni osservate in questo studio.
30-gen-2015
Inglese
ecosystem services, agricultural intensification, pollination, biological control
MARINI, LORENZO
BERTI, ANTONIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tamburini_Giovanni_thesis.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.92 MB
Formato Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/93684
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-93684