Questa tesi è composta da tre saggi focalizzati principalmente sui temi di Internazionalizzazione, Distretti Industriali e Reti di Imprese. Il dibattito sull’internazionalizzazione e la localizzazione delle attività manifatturiere è stato scrupolosamente approfondito dalla letteratura, ma risultano di interesse, sia a livello teorico che empirico, studi relativi all’adattamento della teoria generale al contesto specifico dei distretti industriali e delle alleanze tra imprese. Le imprese non devono essere considerate solamente come strutture atomistiche isolate dall’ ambiente circostante. Caratteristiche regionali e locali possono interessare il loro comportamento e la loro profittabilità. Per questo motivo, è importante considerare anche alcuni fattori a livello locale come il capitale sociale e la creazione di valore (attraverso l’innovazione) e il loro impatto sulla performance di impresa, sia sul mercato domestico che internazionale. I distretti industriali, così come alleanze e gruppi di impresa, sono riconosciuti su scala internazionale quali peculiarità del panorama economico Italiano, dove piccole e medie imprese condividono lo stesso territorio e specializzazione industriale. Alla prossimità geografica e settoriale sono a loro volta legati l’aumento della produttività di impresa e una più rapida diffusione della conoscenza. Dopo aver approfondito la letteratura relativa ai temi appena riportati, l’obiettivo che questa Tesi si pone è di investigare la connessione tra la localizzazione delle attività manifatturiere sia a livello locale che globale, cogliendo l’impatto di questa sulla performance aziendale delle imprese dei distretti industriali e di quelle aderenti ai contratti di rete.

Industrial Districts, Inter-firm networks and Internationalisation. Evidence from Italy

BURLINA, CHIARA
2018

Abstract

Questa tesi è composta da tre saggi focalizzati principalmente sui temi di Internazionalizzazione, Distretti Industriali e Reti di Imprese. Il dibattito sull’internazionalizzazione e la localizzazione delle attività manifatturiere è stato scrupolosamente approfondito dalla letteratura, ma risultano di interesse, sia a livello teorico che empirico, studi relativi all’adattamento della teoria generale al contesto specifico dei distretti industriali e delle alleanze tra imprese. Le imprese non devono essere considerate solamente come strutture atomistiche isolate dall’ ambiente circostante. Caratteristiche regionali e locali possono interessare il loro comportamento e la loro profittabilità. Per questo motivo, è importante considerare anche alcuni fattori a livello locale come il capitale sociale e la creazione di valore (attraverso l’innovazione) e il loro impatto sulla performance di impresa, sia sul mercato domestico che internazionale. I distretti industriali, così come alleanze e gruppi di impresa, sono riconosciuti su scala internazionale quali peculiarità del panorama economico Italiano, dove piccole e medie imprese condividono lo stesso territorio e specializzazione industriale. Alla prossimità geografica e settoriale sono a loro volta legati l’aumento della produttività di impresa e una più rapida diffusione della conoscenza. Dopo aver approfondito la letteratura relativa ai temi appena riportati, l’obiettivo che questa Tesi si pone è di investigare la connessione tra la localizzazione delle attività manifatturiere sia a livello locale che globale, cogliendo l’impatto di questa sulla performance aziendale delle imprese dei distretti industriali e di quelle aderenti ai contratti di rete.
11-gen-2018
Inglese
Industrial District; Inter-firm Network; Internationalization; performance
DI MARIA, ELEONORA
NICOLO', ANTONIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chiara_Burlina_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/93712
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-93712