In questa tesi vengono analizzati alcuni episodi di follia selvaggia nel romanzo medio inglese. Alcuni cavalieri, come Lancillotto, Tristano, Ivano e Partonope, vengono colpiti da questa pazzia selvaggia in genere a seguito di un evento drammatico nella sfera amorosa. Questo tipo di follia presenta delle precise caratteristiche: i cavalieri pazzi hanno la tendenza a prediligere ambienti selvaggi e solitari, come la foresta; essi inoltre, si spogliano delle proprie vesti, alterano la loro dieta e divengono estremamente aggressivi. Si ipotizza che questi episodi siano stati influenzati dal precedente biblico di Nabucodonosor. Si è notato inoltre che alcuni di questi folli presentano alcuni tratti comuni anche al woodwose, l'uomo selvaggio, una figura molto diffusa nel folklore medievale. Questi episodi, tuttavia, sembrano contenere dei possibili riferimenti anche a teorie mediche e a leggi e costumi dell'epoca. Inoltre, il contesto di avventure cavalleresche e di amor cortese in cui agiscono i protagonisti presuppone una forte cornice di canoni e convenzioni che doveva necessariamente venir rispettata. La tesi si concentra soprattutto su testi in medio inglese, come Le Morte Darthur di Malory, Ywain and Gawain e Partonope de Blois, ma occasionalmente anche le versioni francesi di queste opere vengono prese in considerazione.

Wylde and Wode, Wild Madness in Middle English Literature

MAMELI, BEATRICE
2014

Abstract

In questa tesi vengono analizzati alcuni episodi di follia selvaggia nel romanzo medio inglese. Alcuni cavalieri, come Lancillotto, Tristano, Ivano e Partonope, vengono colpiti da questa pazzia selvaggia in genere a seguito di un evento drammatico nella sfera amorosa. Questo tipo di follia presenta delle precise caratteristiche: i cavalieri pazzi hanno la tendenza a prediligere ambienti selvaggi e solitari, come la foresta; essi inoltre, si spogliano delle proprie vesti, alterano la loro dieta e divengono estremamente aggressivi. Si ipotizza che questi episodi siano stati influenzati dal precedente biblico di Nabucodonosor. Si è notato inoltre che alcuni di questi folli presentano alcuni tratti comuni anche al woodwose, l'uomo selvaggio, una figura molto diffusa nel folklore medievale. Questi episodi, tuttavia, sembrano contenere dei possibili riferimenti anche a teorie mediche e a leggi e costumi dell'epoca. Inoltre, il contesto di avventure cavalleresche e di amor cortese in cui agiscono i protagonisti presuppone una forte cornice di canoni e convenzioni che doveva necessariamente venir rispettata. La tesi si concentra soprattutto su testi in medio inglese, come Le Morte Darthur di Malory, Ywain and Gawain e Partonope de Blois, ma occasionalmente anche le versioni francesi di queste opere vengono prese in considerazione.
2014
Inglese
Arthurian, madness, medieval, insanity, knight, Lancelot, Ywain, Tristan, Partonope, woodwose, wild man, forest, wood, medieval medicine, medieval laws, pazzia, follia, medievale, Lancillotto, Tristano, Ivano, uomo selvaggio, bosco, foresta, medicina medievale, diritto medievale
PETRINA, ALESSANDRA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
beatrice_mameli_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/93718
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-93718