L’archeologia orientale nacque alla fine del XVIII secolo in qualità di ricerca pionieristica mirata a confermare la veridicità delle Sacre Scritture, e con un intento politico legato alla rivalità di Francia e Inghilterra in Egitto e nel Vicino Oriente antico. In questi termini si può quindi parlare di colonialismo dell’occidente nel mondo arabo, che in forme più o meno simili si è susseguito nella storia fino ad arrivare alle forme attuali di neocolonialismo e di imperialismo imposto da pochi Paesi su molti.

Archeologia e potere. storia del rapporto tra archeologia e politiche colonialiste europee nei secoli XIX e XX

VASAPOLLO, VIVIANA
2018

Abstract

L’archeologia orientale nacque alla fine del XVIII secolo in qualità di ricerca pionieristica mirata a confermare la veridicità delle Sacre Scritture, e con un intento politico legato alla rivalità di Francia e Inghilterra in Egitto e nel Vicino Oriente antico. In questi termini si può quindi parlare di colonialismo dell’occidente nel mondo arabo, che in forme più o meno simili si è susseguito nella storia fino ad arrivare alle forme attuali di neocolonialismo e di imperialismo imposto da pochi Paesi su molti.
18-set-2018
Italiano
medio oriente; Europa; colonialismo
D'AGOSTINO, Franco
SAGGIORO, Alessandro
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Vasapollo

accesso aperto

Dimensione 2.89 MB
Formato Unknown
2.89 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/93881
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-93881