Capitolo 1 In questo capitolo, viene analizzato il ruolo delle emotional intelligence competencies e il loro impatto sui risultati aziendali in un campione di piccolo e medie imprese italiane. Viene presentata un’analisi sulla misurazione delle competenze attraverso diverse me-todologie e vengono individuate alcune competenze distinctive, ossia quelle che caratte-rizzano le aziende con le performance migliori. Utilizzando l’analisi fattoriale e la re-gressione si sono definiti tre fattori di competenze distintive e si è mostrato che la di-mensione relazionale è quella che maggiormente impatta sui risultati delle imprese. In particolare, si è ottenuta un’evidenza iniziale che alcune competenze come l’Orientamento all’efficienza, la Consapevolezza organizzativa e il Lavoro di gruppo potrebbero essere legate a una performance d’impresa superiore. Capitolo 2 Questo secondo capitolo mira a rispondere alla domanda: perché e come le competenze imprenditoriali influenzano la performance nelle aziende famigliari? Utilizzando un’analisi di casi multipli (2 casi tra i 96 analizzati nel primo capitolo) si ha l’obbiettivo di individuare quali variabili individuali, familiari e organizzative influenzano questo processo. L’analisi evidenzia che gli imprenditori hanno la necessità di avere autonomia decisionale e legittimazione per essere in grado di attivare le loro competenze a favore dell’organizzazione. Capitolo 3 L’ultimo capitolo analizza tutti gli articoli pubblicati negli ultimi 13 volumi (dal 1998 al 2010) su Family Business Review classificandoli secondo due dimensioni: rilevanza pratica, ossia implicazioni pratiche, e contributi alla teoria, cioè theory building e theory testing. Si cerca inoltre di capire se il livello di contributi teorici e implicazioni pratiche contenute negli articoli possano predire il numero di citazioni. Sia le scale di classifica-zione utilizzate che i risultati forniscono degli importanti contributi alla letteratura.

Entrepreneurship and perfomance in Italian family SMES: from theoretical models to a competency approach

TOGNAZZO, ALESSANDRA
2012

Abstract

Capitolo 1 In questo capitolo, viene analizzato il ruolo delle emotional intelligence competencies e il loro impatto sui risultati aziendali in un campione di piccolo e medie imprese italiane. Viene presentata un’analisi sulla misurazione delle competenze attraverso diverse me-todologie e vengono individuate alcune competenze distinctive, ossia quelle che caratte-rizzano le aziende con le performance migliori. Utilizzando l’analisi fattoriale e la re-gressione si sono definiti tre fattori di competenze distintive e si è mostrato che la di-mensione relazionale è quella che maggiormente impatta sui risultati delle imprese. In particolare, si è ottenuta un’evidenza iniziale che alcune competenze come l’Orientamento all’efficienza, la Consapevolezza organizzativa e il Lavoro di gruppo potrebbero essere legate a una performance d’impresa superiore. Capitolo 2 Questo secondo capitolo mira a rispondere alla domanda: perché e come le competenze imprenditoriali influenzano la performance nelle aziende famigliari? Utilizzando un’analisi di casi multipli (2 casi tra i 96 analizzati nel primo capitolo) si ha l’obbiettivo di individuare quali variabili individuali, familiari e organizzative influenzano questo processo. L’analisi evidenzia che gli imprenditori hanno la necessità di avere autonomia decisionale e legittimazione per essere in grado di attivare le loro competenze a favore dell’organizzazione. Capitolo 3 L’ultimo capitolo analizza tutti gli articoli pubblicati negli ultimi 13 volumi (dal 1998 al 2010) su Family Business Review classificandoli secondo due dimensioni: rilevanza pratica, ossia implicazioni pratiche, e contributi alla teoria, cioè theory building e theory testing. Si cerca inoltre di capire se il livello di contributi teorici e implicazioni pratiche contenute negli articoli possano predire il numero di citazioni. Sia le scale di classifica-zione utilizzate che i risultati forniscono degli importanti contributi alla letteratura.
30-gen-2012
Inglese
Entrepreneruship, Family Business, Competencies
GUBITTA, PAOLO
WEBER, GUGLIELMO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20120130_Tesi_dottorato_Finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 577.23 kB
Formato Adobe PDF
577.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/93998
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-93998