L’Opinione pubblica richiede l’adozione di techniche “welfare-friendly” per l’allevamento degli animali di interesse zootecnico. L’allevamento del coniglio da carne in gabbie bicellulari (2 conigli/gabbia) oppure in gruppi piccoli (4-8 conigli/gabbia) in gabbie da riproduzione dovrà piuttosto cambiare in un sistema in colonia, in grado di migliorare il benessere animale mantenendo però le prestazioni produttive.Un sistema con gruppi di dimensioni elevate permetterebbe maggiori relazioni sociali, sulla qualità delle quali potrebbero avere un certo effetto la composizione per sessi e l’età di macellazione. Il passaggio dai sistemi convenzionali di gabbia a quelli nuovi e alternativi non potrebbe essere tuttavia possibile senza una valutazione delle conseguenze su prestazioni produttive e benessere animale. Per raggiungere questo obiettivo generale, sono stati realizzati quattro esperimenti di seguito riassunti: Esperimento No. 1–Benessere e produttività di conigli da carne allevati in gabbie bicellulari e recinti collettivi Esperimento No. 2–Effetto di pavimentazione, densità di allevamento, età di macellazione e sesso su benessere e produttività di conigli da carne allevati in recinti collettivi Esperimento No. 3– Effetto del tipo di arricchimento ambientale e dell’età di macellazione su benessere e produttività di conigli da carne allevati in colonia Esperimento No.4 – Effetto della composizione per sesso e del tipo di pavimentazione su benessere e prestazioni produttive in conigli da carne allevati in recinti in colonia Sulla base dei risultati ottenuti dalla Tesi presente, è possibile affermare che l’allevamento dei conigli da carne in recinti collettivi e con dimensioni del gruppo anche relativamente elevate può dare risultati produttivi paragonabili a quelli ottenuti nelle gabbie tradizionali, purché non ci siano condizioni in grado di causare un disagio agli animali
Welfare and productivity of growing rabbits in collective housing systems
FILIOU, EIRINI
2015
Abstract
L’Opinione pubblica richiede l’adozione di techniche “welfare-friendly” per l’allevamento degli animali di interesse zootecnico. L’allevamento del coniglio da carne in gabbie bicellulari (2 conigli/gabbia) oppure in gruppi piccoli (4-8 conigli/gabbia) in gabbie da riproduzione dovrà piuttosto cambiare in un sistema in colonia, in grado di migliorare il benessere animale mantenendo però le prestazioni produttive.Un sistema con gruppi di dimensioni elevate permetterebbe maggiori relazioni sociali, sulla qualità delle quali potrebbero avere un certo effetto la composizione per sessi e l’età di macellazione. Il passaggio dai sistemi convenzionali di gabbia a quelli nuovi e alternativi non potrebbe essere tuttavia possibile senza una valutazione delle conseguenze su prestazioni produttive e benessere animale. Per raggiungere questo obiettivo generale, sono stati realizzati quattro esperimenti di seguito riassunti: Esperimento No. 1–Benessere e produttività di conigli da carne allevati in gabbie bicellulari e recinti collettivi Esperimento No. 2–Effetto di pavimentazione, densità di allevamento, età di macellazione e sesso su benessere e produttività di conigli da carne allevati in recinti collettivi Esperimento No. 3– Effetto del tipo di arricchimento ambientale e dell’età di macellazione su benessere e produttività di conigli da carne allevati in colonia Esperimento No.4 – Effetto della composizione per sesso e del tipo di pavimentazione su benessere e prestazioni produttive in conigli da carne allevati in recinti in colonia Sulla base dei risultati ottenuti dalla Tesi presente, è possibile affermare che l’allevamento dei conigli da carne in recinti collettivi e con dimensioni del gruppo anche relativamente elevate può dare risultati produttivi paragonabili a quelli ottenuti nelle gabbie tradizionali, purché non ci siano condizioni in grado di causare un disagio agli animaliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Filiou_Eirini_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/94061
URN:NBN:IT:UNIPD-94061