Nelle moderne filiere logistiche-distributive globali, la crescente varietà dei prodotti, il livello di servizio, e la rapidità nel rispondere alla domanda del cliente, impongono una seria e ponderata progettazione ed organizzazione dei processi intra-inter aziendali. Con l'obiettivo di rispondere a tali criticità, le teorie di supply chain managment (SCM) propongono una vasta gamma di modelli, algoritmi, procedure, e strumenti per la progettazione, la gestione e il controllo delle articolate supply chain e dei principali nodi logistici. Uno dei principali obiettivi di questa tesi di dottorato è approfondire nel dettaglio i processi e gli aspetti principali della filiera logistica e dei suoi principali buffer (i.e. sistemi di stoccaggio), illustrando metodi, modelli, procedure e sistemi di supporto decisionale per la progettazione e gestione di istanze reali, quotidianamente affrontate dalle aziende di tutto il mondo. In particolare, dopo una completa rassegna della letteratura sui sistemi di stoccaggio, la tesi si concentra sulla descrizione di procedure decisionali top-down per la progettazione ed il controllo di sistemi di stoccaggio a prelievo frazionato (i.e. Order picking systems) e sistemi di stoccaggio ad unità di carico intere. Per entrambe le tipologie di sistemi, sono illustrati strumenti informatici di supporto alle decisioni per la valutazione e l'ottimizzazione delle prestazioni logistiche - operative. Lo sviluppo di tali interfacce permette di testare l'efficacia dei modelli e delle procedure decisionali proposte su significativi casi di studio di origine industriale. Se la prima parte del manoscritto si concentra sugli aspetti micro intra-nodo della filiera distributiva, l'ultimo capitolo affronta le tematiche macro di filiera relative alla pianificazione, progettazione e gestione della infrastruttura della supply chain. L'integrazione di macro criticità, come la locazione dei nodi logistici di produzione e distribuzione e l'instradamento dei flussi fisici lungo ed attraverso il network della supply chain, con micro criticità, inerenti la progettazione di nodi distributivi e di stoccaggio e la gestione del material handling, si realizza attraverso la definizione di modelli integrati di pianificazione strategica per l'ottimizzazione dell'intera filiera, lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Una nuova prospettiva integrata deve essere applicata allo studio e la progettazione di articolate supply chain globali. Ogni aspetto della realtà dipende ed influenza gli altri lungo la filiera. Ogni prodotto acquistato e consumato dal cliente finale racconta una storia, fatta di attività, processi, trasformazioni subite, movimentazioni e trasporto in giro per il mondo. Ogni step di questo percorso richiede tempo, risorse, manodopera, generando costi, scarti, inquinamento. In tale contesto, la sostenibilità economica ed ambientale delle moderne supply chain globali rappresenta la principale sfida da affrontare.
Integrated Models and Tools for Design and Management of Global Supply Chain
ACCORSI, RICCARDO
2013
Abstract
Nelle moderne filiere logistiche-distributive globali, la crescente varietà dei prodotti, il livello di servizio, e la rapidità nel rispondere alla domanda del cliente, impongono una seria e ponderata progettazione ed organizzazione dei processi intra-inter aziendali. Con l'obiettivo di rispondere a tali criticità, le teorie di supply chain managment (SCM) propongono una vasta gamma di modelli, algoritmi, procedure, e strumenti per la progettazione, la gestione e il controllo delle articolate supply chain e dei principali nodi logistici. Uno dei principali obiettivi di questa tesi di dottorato è approfondire nel dettaglio i processi e gli aspetti principali della filiera logistica e dei suoi principali buffer (i.e. sistemi di stoccaggio), illustrando metodi, modelli, procedure e sistemi di supporto decisionale per la progettazione e gestione di istanze reali, quotidianamente affrontate dalle aziende di tutto il mondo. In particolare, dopo una completa rassegna della letteratura sui sistemi di stoccaggio, la tesi si concentra sulla descrizione di procedure decisionali top-down per la progettazione ed il controllo di sistemi di stoccaggio a prelievo frazionato (i.e. Order picking systems) e sistemi di stoccaggio ad unità di carico intere. Per entrambe le tipologie di sistemi, sono illustrati strumenti informatici di supporto alle decisioni per la valutazione e l'ottimizzazione delle prestazioni logistiche - operative. Lo sviluppo di tali interfacce permette di testare l'efficacia dei modelli e delle procedure decisionali proposte su significativi casi di studio di origine industriale. Se la prima parte del manoscritto si concentra sugli aspetti micro intra-nodo della filiera distributiva, l'ultimo capitolo affronta le tematiche macro di filiera relative alla pianificazione, progettazione e gestione della infrastruttura della supply chain. L'integrazione di macro criticità, come la locazione dei nodi logistici di produzione e distribuzione e l'instradamento dei flussi fisici lungo ed attraverso il network della supply chain, con micro criticità, inerenti la progettazione di nodi distributivi e di stoccaggio e la gestione del material handling, si realizza attraverso la definizione di modelli integrati di pianificazione strategica per l'ottimizzazione dell'intera filiera, lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Una nuova prospettiva integrata deve essere applicata allo studio e la progettazione di articolate supply chain globali. Ogni aspetto della realtà dipende ed influenza gli altri lungo la filiera. Ogni prodotto acquistato e consumato dal cliente finale racconta una storia, fatta di attività, processi, trasformazioni subite, movimentazioni e trasporto in giro per il mondo. Ogni step di questo percorso richiede tempo, risorse, manodopera, generando costi, scarti, inquinamento. In tale contesto, la sostenibilità economica ed ambientale delle moderne supply chain globali rappresenta la principale sfida da affrontare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
accorsi_riccardo_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
65.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/94254
URN:NBN:IT:UNIPD-94254