L’energia solare fotovoltaica è considerata al giorno d’oggi una tra le più promettenti e versatili fonti energetiche rinnovabili. La conversione dell’energia solare in energia elettrica mediante l’uso di celle fotovoltaiche consente di utilizzare una fonte energetica inesauribile come il sole ed è caratterizzata dall’assenza di emissioni legate al processo di conversione e da un impatto ambientale complessivo ridotto. La tecnologia basata sulle celle fotovoltaiche al silicio cristallino è la più diffusa nel mercato per l’alto rendimento di conversione, una catena produttiva industrialmente sviluppata che permette di adottare economie di scala e un costo finale relativamente ridotto che permette di ottenere valori competitivi per il costo dell’energia prodotta. Gli ambiti di ricerca nel settore del fotovoltaico possono andare dallo sviluppo di nuove tecnologie o nuove celle al miglioramento dei sistemi produttivi attuali al fine di ridurre i costi e migliorare la qualità dei prodotti. Le conoscenze acquisite in ambito elettrotermico hanno permesso di sviluppare dei processi innovativi che avranno un impatto interessante sulla catena di produzione di moduli fotovoltaici al silicio cristallino. In particolare sono state sviluppate due applicazioni: la prima è lo sviluppo e la realizzazione di un forno ad induzione per la solidificazione di lingotti di silicio multi cristallino per applicazioni fotovoltaiche, attività conclusasi con la realizzazione di un forno da laboratorio per l’effettuazione di test per il miglioramento dei processi produttivi della catena a monte della produzione di moduli; la seconda applicazione è stata finalizzata allo sviluppo di un sistema per il trattamento di moduli fotovoltaici a fine vita, attività conclusasi con lo sviluppo di un sistema a radio frequenza per la separazione dei materiali dei moduli fotovoltaici ai fini del riciclo. Entrambe le applicazioni possono essere considerate delle importanti innovazioni tecnologiche che possono fornire all’industria fotovoltaica operante nel campo dei moduli al silicio cristallino interessanti opportunità di crescita
Processes and technologies for crystalline silicon production for photovoltaic applications
DONI, ANGELO
2013
Abstract
L’energia solare fotovoltaica è considerata al giorno d’oggi una tra le più promettenti e versatili fonti energetiche rinnovabili. La conversione dell’energia solare in energia elettrica mediante l’uso di celle fotovoltaiche consente di utilizzare una fonte energetica inesauribile come il sole ed è caratterizzata dall’assenza di emissioni legate al processo di conversione e da un impatto ambientale complessivo ridotto. La tecnologia basata sulle celle fotovoltaiche al silicio cristallino è la più diffusa nel mercato per l’alto rendimento di conversione, una catena produttiva industrialmente sviluppata che permette di adottare economie di scala e un costo finale relativamente ridotto che permette di ottenere valori competitivi per il costo dell’energia prodotta. Gli ambiti di ricerca nel settore del fotovoltaico possono andare dallo sviluppo di nuove tecnologie o nuove celle al miglioramento dei sistemi produttivi attuali al fine di ridurre i costi e migliorare la qualità dei prodotti. Le conoscenze acquisite in ambito elettrotermico hanno permesso di sviluppare dei processi innovativi che avranno un impatto interessante sulla catena di produzione di moduli fotovoltaici al silicio cristallino. In particolare sono state sviluppate due applicazioni: la prima è lo sviluppo e la realizzazione di un forno ad induzione per la solidificazione di lingotti di silicio multi cristallino per applicazioni fotovoltaiche, attività conclusasi con la realizzazione di un forno da laboratorio per l’effettuazione di test per il miglioramento dei processi produttivi della catena a monte della produzione di moduli; la seconda applicazione è stata finalizzata allo sviluppo di un sistema per il trattamento di moduli fotovoltaici a fine vita, attività conclusasi con lo sviluppo di un sistema a radio frequenza per la separazione dei materiali dei moduli fotovoltaici ai fini del riciclo. Entrambe le applicazioni possono essere considerate delle importanti innovazioni tecnologiche che possono fornire all’industria fotovoltaica operante nel campo dei moduli al silicio cristallino interessanti opportunità di crescitaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
doni_angelo_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/94261
URN:NBN:IT:UNIPD-94261