La ricerca ha affrontato lo studio sistematico delle murature in laterizio nell'edilizia tra Quattrocento e Cinquecento a Ferrara, ponendosi come obiettivo la comprensione delle varianti e delle specifiche peculiarità della tecnica costruttiva. L’arco cronologico oggetto della ricerca è stato circoscritto individuando le vicende politiche ed economiche che hanno maggiormente indirizzato le dinamiche edilizie e produttive. Dal punto di vista metodologico, la ricerca si è basata sull'incrocio tra fonti dirette ed indirette, affrontando in parallelo lo studio di alcuni edifici di datazione certa e l’indagine delle fonti documentarie d’archivio legate alle prassi costruttive, alle pratiche di cantiere, alle modalità di approvvigionamento e lavorazione dei materiali. La ricerca è stata affrontata secondo un approccio multi-scalare, dai singoli elementi costitutivi della muratura nelle loro specifiche caratteristiche dimensionali e materiche, alla muratura nella sua complessità tecnologica, nelle sue diverse modalità di esecuzione in relazione ai differenti impieghi dei singoli componenti.

Analisi delle murature a Ferrara tra XV e XVI secolo

COCCHI, CATERINA
2018

Abstract

La ricerca ha affrontato lo studio sistematico delle murature in laterizio nell'edilizia tra Quattrocento e Cinquecento a Ferrara, ponendosi come obiettivo la comprensione delle varianti e delle specifiche peculiarità della tecnica costruttiva. L’arco cronologico oggetto della ricerca è stato circoscritto individuando le vicende politiche ed economiche che hanno maggiormente indirizzato le dinamiche edilizie e produttive. Dal punto di vista metodologico, la ricerca si è basata sull'incrocio tra fonti dirette ed indirette, affrontando in parallelo lo studio di alcuni edifici di datazione certa e l’indagine delle fonti documentarie d’archivio legate alle prassi costruttive, alle pratiche di cantiere, alle modalità di approvvigionamento e lavorazione dei materiali. La ricerca è stata affrontata secondo un approccio multi-scalare, dai singoli elementi costitutivi della muratura nelle loro specifiche caratteristiche dimensionali e materiche, alla muratura nella sua complessità tecnologica, nelle sue diverse modalità di esecuzione in relazione ai differenti impieghi dei singoli componenti.
11-set-2018
Italiano
tecniche costruttive; murature; Ferrara
ESPOSITO, Daniela
FIORANI, Donatella
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Cocchi.pdf

Open Access dal 12/09/2019

Dimensione 18.41 MB
Formato Adobe PDF
18.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/94402
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-94402