Richard Symonds (1617-1660), conoscitore e antiquario inglese, nel notebook Secrete intorno la pittura vedute e sentite dalla prattica del Sig. Angelo Canini in Roma riporta l’esito della sua frequentazione, tra il 1649 e il 1651, dello studio del pittore, disegnatore e incisore Giovanni Angelo Canini, allievo di Domenichino. Il manoscritto, in lingua inglese e in parte italiana, qui tradotto e annotato, descrive materiali (pigmenti, leganti, vernici, pennelli, tavolozze etc), ma anche l’allestimento dello studio e i procedimenti della pittura su tela e su muro (tecniche a fresco e a secco), dell’incisione, le tecniche della ripresa da modello, quelle di copiatura, le questioni conservative. La ricerca si è svolta esaminando il manoscritto alla luce delle fonti tecniche coeve e dei risultati delle indagini diagnostiche disponibili su Canini, Domenichino e il Barocco romano.
I Secrete intorno la pittura vedute e sentite dalla prattica del sig. Angelo Canini in Roma di Richard Symonds, 1649-1651 (Egerton Ms. 1636). Tecniche e procedimenti esecutivi della pittura romana di metà seicento attraverso i documenti, le fonti e le indagini scientifiche
DE RUGGIERI, MARIA BEATRICE
2021
Abstract
Richard Symonds (1617-1660), conoscitore e antiquario inglese, nel notebook Secrete intorno la pittura vedute e sentite dalla prattica del Sig. Angelo Canini in Roma riporta l’esito della sua frequentazione, tra il 1649 e il 1651, dello studio del pittore, disegnatore e incisore Giovanni Angelo Canini, allievo di Domenichino. Il manoscritto, in lingua inglese e in parte italiana, qui tradotto e annotato, descrive materiali (pigmenti, leganti, vernici, pennelli, tavolozze etc), ma anche l’allestimento dello studio e i procedimenti della pittura su tela e su muro (tecniche a fresco e a secco), dell’incisione, le tecniche della ripresa da modello, quelle di copiatura, le questioni conservative. La ricerca si è svolta esaminando il manoscritto alla luce delle fonti tecniche coeve e dei risultati delle indagini diagnostiche disponibili su Canini, Domenichino e il Barocco romano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_DeRuggieri.pdf
accesso aperto
Dimensione
14.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/94432
URN:NBN:IT:UNIROMA1-94432