Il tumore al seno è una malattia multifattoriale controllata sia da un ampio spettro di variazioni genetiche ed epigenetiche che si verificano all'interno di una cellula, sia da fattori ambientali. E’ sicuramente la neoplasia più diffusa tra le donne di tutto il mondo ed è spesso fatale a causa della diffusione metastatica. Recentemente è emerso che l’espressione aberrante dei miRNA può influenzare il comportamento di diverse reti genetiche e pathway biologici implicati nel processo tumorigenico e nella formazione di metastasi. Per meglio comprendere il ruolo dei miRNA, durante la progressione tumorale, abbiamo definito il loro profilo trascrizionale, utilizzando una piattaforma microarray, in settantasette pazienti affetti da carcinoma mammario duttale e diciassette mammoplastie (controlli sani). Abbiamo identificato sedici miRNA differenzialmente espressi in grado di discriminare i pazienti che presentano, o meno, recidiva dopo 72 mesi dall’intervento chirurgico. E’ interessante notare come l’espressione di questo gruppo di miRNA correla con la sopravvivenza dei pazienti e sia in grado di distinguere sottotipi tumorali in altri dataset di espressione. All’interno di questo gruppo è stato identificato il miR-148b, sottoespresso nei pazienti con prognosi più infausta, che si è dimostrato essere uno dei principali coordinatori del processo metastatico. In particolare questo miRNA, una volta sovraespresso nelle linee cellulari, è in grado di bloccare la formazione di metastasi influenzando l’invasività, la sopravvivenza delle cellule tumorali nel torrente circolatorio (anoikis), la fuoriuscita dai vasi sanguigni, la formazione di metastasi polmonari e la risposta alla chemioterapia. Abbiamo dimostrato che il miR-148b coordina l’azione di 130 geni e, in particolare, regola direttamente l’espressione di vari membri della via di segnalazione mediata dalle integrine tra cui ITGA5, ROCK1, PIK3CA/p110α e NRAS, così come CSF1, che è un fattore di crescita delle cellule stromali. I nostri dati dimostrano il valore prognostico dei 16 miRNA identificati e suggeriscono un ruolo critico del miR-148b nel controllo del processo metastatico in pazienti affetti da carcinoma mammario

microRNAs and breast cancer: a genomic study reveals miR-148b as a major coordinator of tumor progression

DE PITTA', CRISTIANO
2013

Abstract

Il tumore al seno è una malattia multifattoriale controllata sia da un ampio spettro di variazioni genetiche ed epigenetiche che si verificano all'interno di una cellula, sia da fattori ambientali. E’ sicuramente la neoplasia più diffusa tra le donne di tutto il mondo ed è spesso fatale a causa della diffusione metastatica. Recentemente è emerso che l’espressione aberrante dei miRNA può influenzare il comportamento di diverse reti genetiche e pathway biologici implicati nel processo tumorigenico e nella formazione di metastasi. Per meglio comprendere il ruolo dei miRNA, durante la progressione tumorale, abbiamo definito il loro profilo trascrizionale, utilizzando una piattaforma microarray, in settantasette pazienti affetti da carcinoma mammario duttale e diciassette mammoplastie (controlli sani). Abbiamo identificato sedici miRNA differenzialmente espressi in grado di discriminare i pazienti che presentano, o meno, recidiva dopo 72 mesi dall’intervento chirurgico. E’ interessante notare come l’espressione di questo gruppo di miRNA correla con la sopravvivenza dei pazienti e sia in grado di distinguere sottotipi tumorali in altri dataset di espressione. All’interno di questo gruppo è stato identificato il miR-148b, sottoespresso nei pazienti con prognosi più infausta, che si è dimostrato essere uno dei principali coordinatori del processo metastatico. In particolare questo miRNA, una volta sovraespresso nelle linee cellulari, è in grado di bloccare la formazione di metastasi influenzando l’invasività, la sopravvivenza delle cellule tumorali nel torrente circolatorio (anoikis), la fuoriuscita dai vasi sanguigni, la formazione di metastasi polmonari e la risposta alla chemioterapia. Abbiamo dimostrato che il miR-148b coordina l’azione di 130 geni e, in particolare, regola direttamente l’espressione di vari membri della via di segnalazione mediata dalle integrine tra cui ITGA5, ROCK1, PIK3CA/p110α e NRAS, così come CSF1, che è un fattore di crescita delle cellule stromali. I nostri dati dimostrano il valore prognostico dei 16 miRNA identificati e suggeriscono un ruolo critico del miR-148b nel controllo del processo metastatico in pazienti affetti da carcinoma mammario
29-gen-2013
Inglese
miRNA-148b, tumore al seno, microarray, processo metastatico / miR-148b, breast cancer, microarray, metastatic process
LANFRANCHI, GEROLAMO
ZANOTTI, GIUSEPPE
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De_Pitta_Cristiano_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 22.36 MB
Formato Adobe PDF
22.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/94523
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-94523