La presente tesi si occupa dell’Italia meridionale longobarda durante l’alto medioevo e analizza la storia dei conflitti politici e sociali tra l’VIII e il IX secolo tenendo in considerazione le trasformazioni del potere politico longobardo e delle pratiche sociali in quest’area. Partendo dalle fonti giudiziarie di secolo VIII, questa tesi esplora dunque la competizione politica e sociale nella regione beneventana senza prescindere dalla sua posizione al centro del Mediterraneo. L’Italia meridionale fu considerata una periferia, talvolta una vera e propria frontiera, sia dall’impero carolingio sia da quello bizantino, e resistette per oltre un secolo ai tentativi musulmani di conquistare la penisola.
Langobardia minor (secoli VIII-IX). Competizione, conflittualità e potere politico
ZORNETTA, GIULIA
2018
Abstract
La presente tesi si occupa dell’Italia meridionale longobarda durante l’alto medioevo e analizza la storia dei conflitti politici e sociali tra l’VIII e il IX secolo tenendo in considerazione le trasformazioni del potere politico longobardo e delle pratiche sociali in quest’area. Partendo dalle fonti giudiziarie di secolo VIII, questa tesi esplora dunque la competizione politica e sociale nella regione beneventana senza prescindere dalla sua posizione al centro del Mediterraneo. L’Italia meridionale fu considerata una periferia, talvolta una vera e propria frontiera, sia dall’impero carolingio sia da quello bizantino, e resistette per oltre un secolo ai tentativi musulmani di conquistare la penisola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zornetta_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
26.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/94563
URN:NBN:IT:UNIPD-94563