La ricerca si propone di analizzare il livello di internazionalizzazione e di vitalità degli studi italiani nelle discipline del libro e del documento. La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla comunità degli studiosi che la praticano e, quindi, sullo sviluppo della disciplina stessa e delle sue metodologie. Il grado di ‘salute’ di un campo di studio, nonché la sua capacita di uscire fuori dalla propria nicchia di studiosi e di vedere riconosciuta la propria validità, si misura, infatti, analizzando se e in quale misura i lavori vengano letti, commentati, citati da studiosi di altri contesti geografici e/o di altri rami scientifici. Come noto, esistono settori forti e altamente vitali, i cui risultati influenzano altri campi del sapere ed è di grande interesse individuare le modalità con cui questo fenomeno si produce e tentare di misurarne l’estensione. Nel caso di materie con un elevato contenuto normativo e metodologico – le cosiddette “discipline ombrello” – come la Library and information science (LIS), l’individuazione e l’eventuale misurazione della sua influenza su studiosi e aree esterne al proprio campo specifico sono ancora più interessanti, in quanto segnali di rilevanza e di riconoscimento del terreno di studio. Il focus di questa ricerca consiste nell'esaminare, innanzitutto, in quale misura il settore biblioteconomico italiano sia rappresentato nelle fonti deputate e presente a livello internazionale nei lavori di ambito LIS stranieri. Lo strumento con cui è stata portata avanti questa indagine è offerto da un’area del nostro campo rilevante per gli studiosi di tutte le discipline scientifiche, ossia la bibliometria.

Internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani nelle discipline del libro e del documento: analisi critica e sperimentazione di strumenti bibliometrici

TURBANTI, SIMONA
2016

Abstract

La ricerca si propone di analizzare il livello di internazionalizzazione e di vitalità degli studi italiani nelle discipline del libro e del documento. La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla comunità degli studiosi che la praticano e, quindi, sullo sviluppo della disciplina stessa e delle sue metodologie. Il grado di ‘salute’ di un campo di studio, nonché la sua capacita di uscire fuori dalla propria nicchia di studiosi e di vedere riconosciuta la propria validità, si misura, infatti, analizzando se e in quale misura i lavori vengano letti, commentati, citati da studiosi di altri contesti geografici e/o di altri rami scientifici. Come noto, esistono settori forti e altamente vitali, i cui risultati influenzano altri campi del sapere ed è di grande interesse individuare le modalità con cui questo fenomeno si produce e tentare di misurarne l’estensione. Nel caso di materie con un elevato contenuto normativo e metodologico – le cosiddette “discipline ombrello” – come la Library and information science (LIS), l’individuazione e l’eventuale misurazione della sua influenza su studiosi e aree esterne al proprio campo specifico sono ancora più interessanti, in quanto segnali di rilevanza e di riconoscimento del terreno di studio. Il focus di questa ricerca consiste nell'esaminare, innanzitutto, in quale misura il settore biblioteconomico italiano sia rappresentato nelle fonti deputate e presente a livello internazionale nei lavori di ambito LIS stranieri. Lo strumento con cui è stata portata avanti questa indagine è offerto da un’area del nostro campo rilevante per gli studiosi di tutte le discipline scientifiche, ossia la bibliometria.
15-dic-2016
Italiano
settore disciplinare; vitalità; internazionalizzazione; bibliometria; citazioni; database citazionali; Google scholar; altmetrics; library catalog analysis
SOLIMINE, GIOVANNI
PETRUCCIANI, ALBERTO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Turbanti

Open Access dal 02/09/2017

Dimensione 9.9 MB
Formato Unknown
9.9 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/94683
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-94683