Il concetto di materia occupa una posizione centrale nell’ambito del pensiero di Agostino. Ciononostante, ad oggi non esiste ancora uno studio monografico specificamente dedicato a tale nozione. La tesi intende colmare almeno in parte questa lacuna, prendendo in esame i testi dei commentari agostiniani alla Genesi (De Genesi contra Manichaeos, De Genesi ad litteram imperfectus, Confessiones (XI-XIII), De Genesi ad litteram) in cui compaiono le occorrenze dei termini latini “materia” e “materies” (un terzo delle circa 400 occorrenze presenti nel corpus Augustinianum). Tali testi sono stati tradotti e fatti oggetto di un’analisi lessicale e storico-filosofica, nella quale confluiscono i risultati emersi nell’ampia sezione iniziale dedicata allo studio dell’impiego del concetto di materia nella tradizione filosofica e patristica. Nel corso di quest’analisi sono state prese in esame e discusse le principali questioni di ordine esegetico, ontologico, epistemologico ed etico connesse all’impiego agostiniano del concetto di materia. Da questo studio emerge come Agostino elabori una concezione coerente della materia, frutto di un progressivo e costante approfondimento e di una rielaborazione originale degli elementi concettuali desunti dalla tradizione filosofica.
Il concetto di materia nei commentari alla Genesi di Agostino
MORO, ENRICO
2015
Abstract
Il concetto di materia occupa una posizione centrale nell’ambito del pensiero di Agostino. Ciononostante, ad oggi non esiste ancora uno studio monografico specificamente dedicato a tale nozione. La tesi intende colmare almeno in parte questa lacuna, prendendo in esame i testi dei commentari agostiniani alla Genesi (De Genesi contra Manichaeos, De Genesi ad litteram imperfectus, Confessiones (XI-XIII), De Genesi ad litteram) in cui compaiono le occorrenze dei termini latini “materia” e “materies” (un terzo delle circa 400 occorrenze presenti nel corpus Augustinianum). Tali testi sono stati tradotti e fatti oggetto di un’analisi lessicale e storico-filosofica, nella quale confluiscono i risultati emersi nell’ampia sezione iniziale dedicata allo studio dell’impiego del concetto di materia nella tradizione filosofica e patristica. Nel corso di quest’analisi sono state prese in esame e discusse le principali questioni di ordine esegetico, ontologico, epistemologico ed etico connesse all’impiego agostiniano del concetto di materia. Da questo studio emerge come Agostino elabori una concezione coerente della materia, frutto di un progressivo e costante approfondimento e di una rielaborazione originale degli elementi concettuali desunti dalla tradizione filosofica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
enrico_moro-tesi-pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/94694
URN:NBN:IT:UNIPD-94694