Il lavoro di ricerca condotto nel triennio dottorale è incentrato sul pittore anglo-napoletano Pietro Fabris, attivo a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo come autore di vedute e scene di genere. Protetto dall'ambasciatore britannico William Hamilton, Fabris entrò in contatto con i Grand Tourists e con la Corte borbonica, riscuotendo largo consenso a Napoli e in Inghilterra. Esaminando l'evoluzione del fenomeno del Grand Tour a Napoli dal XVII al XVIII secolo, vengono delineate le ragioni e le dinamiche che hanno decretato il successo dei dipinti di Pietro Fabris presso i viaggiatori stranieri, in particolare britannici, mentre attraverso l'analisi di documenti inediti, rinvenuti nell'Archivio Storico del Banco di Napoli e nell'Archivio di Stato di Napoli, sono state ricostruite la vicenda biografica e le relazioni del pittore con acquirenti e collezionisti. La tesi è dunque punto di partenza per studi futuri sul pittore e sul collezionismo di vedute napoletane.

Le vedute di Pietro Fabris e il collezionismo britannico a Napoli durante il Grand Tour: tempi, modi e formule di un successo

CARRELLI, ELENA
2017

Abstract

Il lavoro di ricerca condotto nel triennio dottorale è incentrato sul pittore anglo-napoletano Pietro Fabris, attivo a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo come autore di vedute e scene di genere. Protetto dall'ambasciatore britannico William Hamilton, Fabris entrò in contatto con i Grand Tourists e con la Corte borbonica, riscuotendo largo consenso a Napoli e in Inghilterra. Esaminando l'evoluzione del fenomeno del Grand Tour a Napoli dal XVII al XVIII secolo, vengono delineate le ragioni e le dinamiche che hanno decretato il successo dei dipinti di Pietro Fabris presso i viaggiatori stranieri, in particolare britannici, mentre attraverso l'analisi di documenti inediti, rinvenuti nell'Archivio Storico del Banco di Napoli e nell'Archivio di Stato di Napoli, sono state ricostruite la vicenda biografica e le relazioni del pittore con acquirenti e collezionisti. La tesi è dunque punto di partenza per studi futuri sul pittore e sul collezionismo di vedute napoletane.
23-feb-2017
Italiano
Pietro Fabris; collecting; grand tour; eighteenth-century Naples; kingdom of Naples; William Hamilton
CURZI, Valter
ZUCCARI, Alessandro
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Carrelli

accesso aperto

Dimensione 14.9 MB
Formato Unknown
14.9 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/94729
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-94729