La ricerca proposta comprende quale area di interesse l’archeologia dell’architettura e intende rispondere a determinate domande ancora aperte sulle metodologie costruttive, sulle committenze, sulle maestranze e sulle influenze stilistiche esterne che nel corso del medioevo, dal X al XVI secolo, hanno segnato l’Abbazia di Subiaco e i suoi possedimenti, analizzando l’architettura laica e quella monastica.

Monaci e signori nella valle sublacense in epoca medievale: architettura monastica e signorile. Analisi e documentazione archeologica delle strutture edilizie per una geografia del costruito

Doronzo, Giulia
2018

Abstract

La ricerca proposta comprende quale area di interesse l’archeologia dell’architettura e intende rispondere a determinate domande ancora aperte sulle metodologie costruttive, sulle committenze, sulle maestranze e sulle influenze stilistiche esterne che nel corso del medioevo, dal X al XVI secolo, hanno segnato l’Abbazia di Subiaco e i suoi possedimenti, analizzando l’architettura laica e quella monastica.
25-set-2018
Italiano
archeologia dell'architettura; tecniche costruttive; fonti scritte; valle sublacense; edilizia; topografia; territorio
SOMMA, MARIA CARLA
STASOLLA, FRANCESCA ROMANA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Doronzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 35.16 MB
Formato Adobe PDF
35.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/94774
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-94774