Superfici metalliche con modulazione sinusoidale, note come grating plasmonici, costituiscono una delle principali strutture che permettono di ottenere l’accoppiamento tra un fascio di luce incidente e un Plasmone Polaritone di Superficie. Una varietà di fenomeni sono accessibili quando il grating viene ruotato di un angolo azimutale rispetto al piano di incidenza. Scopo di questo lavoro è uno studio approfondito delle proprietà di propagazione del modo di superficie in questa configurazione, correlando il ruolo dell’anisotropia introdotta dal grating con la posizione e forma del dip di risonanza plasmonica negli spettri in riflettanza. Vengono presentati modelli analitici e interpretazioni fisiche; metodi sia sperimentali che computazionali vengono impiegati per validare i modelli, includendo l’osservazione di nuovi effetti. I modi accoppiati di film sottile, ovvero i Plasmoni Long Range e Short Range, vengono studiati e osservati sperimentalmente nella configurazione ad azimuth ruotato. Una particolare attenzione è dedicata al ruolo delle perdite radiative del plasmone, dovute allo scattering da parte del grating. La loro dipendenza dall’ampiezza del grating e dalla direzione di propagazione del plasmone è spiegata, e correlata con la larghezza delle risonanze plasmoniche osservabili. I risultati di queste analisi conducono alla valutazione delle sensibilità e Figura di Merito che si possono ottenere quando le configurazioni considerate sono sfruttate nell’ambito della sensoristica a Risonanza Plasmonica di Superficie. I concetti e metodi sviluppati si dimostrano strumenti di valore per predire e interpretare la risposta di strutture plasmoniche reali, applicate come dispositivi di sensing verso analiti allo stato gassoso. Le piattaforme plasmoniche vengono testate come sensori per TNT, idrogeno e composti aromatici, con risultati promettenti. Un esperimento particolarmente interessante è l’uso combinato dei modi Long Range e della configurazione ad azimuth ruotato per incrementare notevolmente le performance di un sensore di xylene

Anisotropic propagation of Surface Plasmon Polaritons: study and exploitations

GAZZOLA, ENRICO
2014

Abstract

Superfici metalliche con modulazione sinusoidale, note come grating plasmonici, costituiscono una delle principali strutture che permettono di ottenere l’accoppiamento tra un fascio di luce incidente e un Plasmone Polaritone di Superficie. Una varietà di fenomeni sono accessibili quando il grating viene ruotato di un angolo azimutale rispetto al piano di incidenza. Scopo di questo lavoro è uno studio approfondito delle proprietà di propagazione del modo di superficie in questa configurazione, correlando il ruolo dell’anisotropia introdotta dal grating con la posizione e forma del dip di risonanza plasmonica negli spettri in riflettanza. Vengono presentati modelli analitici e interpretazioni fisiche; metodi sia sperimentali che computazionali vengono impiegati per validare i modelli, includendo l’osservazione di nuovi effetti. I modi accoppiati di film sottile, ovvero i Plasmoni Long Range e Short Range, vengono studiati e osservati sperimentalmente nella configurazione ad azimuth ruotato. Una particolare attenzione è dedicata al ruolo delle perdite radiative del plasmone, dovute allo scattering da parte del grating. La loro dipendenza dall’ampiezza del grating e dalla direzione di propagazione del plasmone è spiegata, e correlata con la larghezza delle risonanze plasmoniche osservabili. I risultati di queste analisi conducono alla valutazione delle sensibilità e Figura di Merito che si possono ottenere quando le configurazioni considerate sono sfruttate nell’ambito della sensoristica a Risonanza Plasmonica di Superficie. I concetti e metodi sviluppati si dimostrano strumenti di valore per predire e interpretare la risposta di strutture plasmoniche reali, applicate come dispositivi di sensing verso analiti allo stato gassoso. Le piattaforme plasmoniche vengono testate come sensori per TNT, idrogeno e composti aromatici, con risultati promettenti. Un esperimento particolarmente interessante è l’uso combinato dei modi Long Range e della configurazione ad azimuth ruotato per incrementare notevolmente le performance di un sensore di xylene
30-gen-2014
Inglese
Surface Plasmon Polaritons; Plasmonic Gratings; Surface Plasmon Resonance Sensor / Plasmoni Polaritoni di Superficie; Grating Plasmonici; Sensori a Risonanza Plasmonica di Superficie
ROMANATO, FILIPPO
VITTURI, ANDREA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gazzola_Enrico_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/94783
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-94783