Obiettivi di ricerca e Struttura della tesi I miei obiettivi di ricerca possono essere riassunti in due punti. In un primo momento, la tesi mira a migliorare l’analisi teorica sui PPP, integrando ulteriori elementi che tengano maggiormente in considerazione: la presenza di esternalità informative tra le fasi di un progetto e gli aspetti finanziari degli accordi contrattuali. In secondo luogo, viene utilizzata l’analisi empirica per comprendere le determinanti dei PPP e gli obiettivi perseguiti dai governi attraverso tali strumenti di investimento. Per raggiungere tali obiettivi, la tesi è strutturata in tre capitoli che verranno descritti brevemente nei paragrafi seguenti. Capitolo 1: Public Private Partnerships: Information Externality in Sequential Investments Questo lavoro di ricerca studia il beneficio proveniente dall’affidamento di due attività sequenziali ad un singolo agente in un contesto di PPP. Diversamente dalla letteratura precedente, l’analisi prevede la presenza di informazione asimmetrica nella forma di un parametro di esternalità che collega la fase di costruzione con la successiva attività operativa. In tale contesto, i PPP permettono al governo di estrarre l’informazione privata riguardante il parametro di esternalità e ridurre al minimo le rendite informative necessarie per incentivare l’attività del costruttore. I risultati suggeriscono come i PPP possano diventare quei dispositivi che costringono i governi a definire piani più coerenti e consapevoli in grado di ottimizzare il benessere della popolazione minimizzando i costi operativi non previsti (sforamento dei costi). Capitolo 2: Public Private Partnerships from budget constraints: Looking for Debt Hiding? In questo articolo viene esaminato il ruolo dei vincoli di bilancio pubblici nella propensione a utilizzare i PPP rispetto agli appalti tradizionali. Successivamente, vengono esaminati i possibili canali di trasmissione in grado di spiegare l’effetto trovato. L’analisi empirica è sviluppata nel contesto Francese e consiste in un approccio a due fasi. In primo luogo, viene studiato l’impatto dei vincoli di bilancio sull’uso dei contratti PFI (Project Finance Initiative) e i risultati evidenziano un effetto positivo. In secondo luogo, per escludere la possibilità che tale impatto sia esclusivamente spiegato da vantaggi contabili, viene utilizzato un cambiamento legislativo introdotto nel 2011. L’analisi evidenzia come, nonostante i vantaggi contabili siano rilevanti nello spiegare l’effetto delle restrizioni di bilancio, essi non sono sufficienti a chiarire la propensione a favore dei PPP di istituzioni con maggiori vincoli e difficoltà finanziarie. Capitolo 3: Public and Private Finance of PPPs Questo lavoro teorico analizza il ruolo svolto dalle restrizioni finanziarie pubbliche e private nella scelta del governo tra PPP e appalti tradizionali. Diversamente dalla letteratura precedente, vengono introdotti un vincolo privato di responsabilità limitata e un vincolo di bilancio pubblico in un ambiente caratterizzato da informazione asimmetrica. In tale contesto, gli agenti privati vengono protetti, in caso di risultati non soddisfacenti, nei confronti della possibilità di fallimento. Inoltre, i trasferimenti pubblici rappresentano un costo per la società (costo ombra dei fondi pubblici). Nel PPP, il consorzio privato, grazie al suo coinvolgimento a lungo termine nel progetto, è implicitamente incentivato ad investire durante la fase di costruzione. Di conseguenza, l’agente può accettare livelli di rischio maggiori ed il governo è in grado di risparmiare rendite informative. Tale analisi teorica fornisce una possibile spiegazione all’evidenza empirica che mostra come i governi con maggiori vincoli di bilancio siano più inclini a scegliere il PPP. Il risultato non è dovuto alla presenza di finanziamenti privati, ma deriva dall’introduzione dell’assimetria informativa in un contesto di restrizioni finanziarie.

The role of financial and information constraints in Public Private Partnerships

BUSO, MARCO
2014

Abstract

Obiettivi di ricerca e Struttura della tesi I miei obiettivi di ricerca possono essere riassunti in due punti. In un primo momento, la tesi mira a migliorare l’analisi teorica sui PPP, integrando ulteriori elementi che tengano maggiormente in considerazione: la presenza di esternalità informative tra le fasi di un progetto e gli aspetti finanziari degli accordi contrattuali. In secondo luogo, viene utilizzata l’analisi empirica per comprendere le determinanti dei PPP e gli obiettivi perseguiti dai governi attraverso tali strumenti di investimento. Per raggiungere tali obiettivi, la tesi è strutturata in tre capitoli che verranno descritti brevemente nei paragrafi seguenti. Capitolo 1: Public Private Partnerships: Information Externality in Sequential Investments Questo lavoro di ricerca studia il beneficio proveniente dall’affidamento di due attività sequenziali ad un singolo agente in un contesto di PPP. Diversamente dalla letteratura precedente, l’analisi prevede la presenza di informazione asimmetrica nella forma di un parametro di esternalità che collega la fase di costruzione con la successiva attività operativa. In tale contesto, i PPP permettono al governo di estrarre l’informazione privata riguardante il parametro di esternalità e ridurre al minimo le rendite informative necessarie per incentivare l’attività del costruttore. I risultati suggeriscono come i PPP possano diventare quei dispositivi che costringono i governi a definire piani più coerenti e consapevoli in grado di ottimizzare il benessere della popolazione minimizzando i costi operativi non previsti (sforamento dei costi). Capitolo 2: Public Private Partnerships from budget constraints: Looking for Debt Hiding? In questo articolo viene esaminato il ruolo dei vincoli di bilancio pubblici nella propensione a utilizzare i PPP rispetto agli appalti tradizionali. Successivamente, vengono esaminati i possibili canali di trasmissione in grado di spiegare l’effetto trovato. L’analisi empirica è sviluppata nel contesto Francese e consiste in un approccio a due fasi. In primo luogo, viene studiato l’impatto dei vincoli di bilancio sull’uso dei contratti PFI (Project Finance Initiative) e i risultati evidenziano un effetto positivo. In secondo luogo, per escludere la possibilità che tale impatto sia esclusivamente spiegato da vantaggi contabili, viene utilizzato un cambiamento legislativo introdotto nel 2011. L’analisi evidenzia come, nonostante i vantaggi contabili siano rilevanti nello spiegare l’effetto delle restrizioni di bilancio, essi non sono sufficienti a chiarire la propensione a favore dei PPP di istituzioni con maggiori vincoli e difficoltà finanziarie. Capitolo 3: Public and Private Finance of PPPs Questo lavoro teorico analizza il ruolo svolto dalle restrizioni finanziarie pubbliche e private nella scelta del governo tra PPP e appalti tradizionali. Diversamente dalla letteratura precedente, vengono introdotti un vincolo privato di responsabilità limitata e un vincolo di bilancio pubblico in un ambiente caratterizzato da informazione asimmetrica. In tale contesto, gli agenti privati vengono protetti, in caso di risultati non soddisfacenti, nei confronti della possibilità di fallimento. Inoltre, i trasferimenti pubblici rappresentano un costo per la società (costo ombra dei fondi pubblici). Nel PPP, il consorzio privato, grazie al suo coinvolgimento a lungo termine nel progetto, è implicitamente incentivato ad investire durante la fase di costruzione. Di conseguenza, l’agente può accettare livelli di rischio maggiori ed il governo è in grado di risparmiare rendite informative. Tale analisi teorica fornisce una possibile spiegazione all’evidenza empirica che mostra come i governi con maggiori vincoli di bilancio siano più inclini a scegliere il PPP. Il risultato non è dovuto alla presenza di finanziamenti privati, ma deriva dall’introduzione dell’assimetria informativa in un contesto di restrizioni finanziarie.
29-gen-2014
Inglese
Public Private Partnership, asymmetric information, information externality, financial constraints, public finance, debt hiding
VALBONESI, PAOLA
GRECO, LUCIANO GIOVANNI
BRUNELLO, GIORGIO
Università degli studi di Padova
110
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Buso_Marco_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 950.7 kB
Formato Adobe PDF
950.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/94970
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-94970