La tesi ha come scopo la definizione di una teoria della tecnologia. Il punto di partenza è individuato nella ricerca di Raniero Panzieri. Panzieri nei primi anni Sessanta unisce l'analisi teorica del Capitale alla indagine di fabbrica. La ricerca di Panzieri segnala la non neutralità della tecnologia applicata ai processi produttivi. Le conclusioni di Panzieri vengono qui combinate con la ripresa delle analisi marxiane sulle macchine e la tecnologia del Libro I e Libro III del Capitale. Il risultato è una prospettiva critica finalizzata a indagare i processi produttivi ad alto contenuto tecnologico.
Per una teoria della teconologia. Raniero Panzieri e l'analisi marxiana dei processi produttivi
CENGIA, ANDREA
2018
Abstract
La tesi ha come scopo la definizione di una teoria della tecnologia. Il punto di partenza è individuato nella ricerca di Raniero Panzieri. Panzieri nei primi anni Sessanta unisce l'analisi teorica del Capitale alla indagine di fabbrica. La ricerca di Panzieri segnala la non neutralità della tecnologia applicata ai processi produttivi. Le conclusioni di Panzieri vengono qui combinate con la ripresa delle analisi marxiane sulle macchine e la tecnologia del Libro I e Libro III del Capitale. Il risultato è una prospettiva critica finalizzata a indagare i processi produttivi ad alto contenuto tecnologico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cengia_andrea_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/95051
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPD-95051