La ricerca documentata nella presente tesi ha mirato all'individuazione di buone pratiche per la macro progettazione e la gestione di percorsi formativi universitari di tipo “blended learning” (BL) attraverso la riflessione sul modello emerso dallo studio di caso condotto sul corso di laurea magistrale in “Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi, Scolastici e Formativi” dell’Università degli Studi di Padova. Il disegno di ricerca si è sviluppato sui livelli quantitativo, qualitativo e di approfondimento-elaborazione. La ricerca ha rilevato un insieme di dimensioni caratterizzanti un corso BL attraverso uno strumento di tipo quantitativo, il questionario (rivolto ai tutor e agli studenti), cui sono stati affiancati due strumenti di tipo qualitativo, l’intervista (rivolta al responsabile del Centro E-Learning di Ateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia) e il focus group (rivolto ai docenti del corso di laurea magistrale), che hanno approfondito aspetti specifici della macro progettazione e gestione di un framework didattico BL. Nel primo capitolo della tesi è stato introdotto il lavoro di ricerca, di cui sono state fornite le motivazioni scientifiche. Ci si è interrogati sulle possibilità di applicazione di forme di didattica BL ad un percorso di laurea magistrale, sull’erogazione di insegnamenti specifici di un corso di laurea magistrale in modalità BL, sulle potenzialità di questo tipo di approccio nella formazione universitaria e, infine, sull’individuazione di buone pratiche di macro progettazione e gestione da applicare ad un percorso universitario BL. Sono stati inoltre indicati sia i riferimenti teorici (approccio costruttivista) e metodologici (ricerca-azione), di cui è stata motivata la scelta, sia gli strumenti utilizzati (studio di caso, focus group, questionario, intervista, documenti). Nel secondo capitolo sono stati passati in rassegna diversi scenari e applicazioni del blended learning in contesti universitari a partire dal modello metodologico-tecnologico dell’apprendimento integrato (Galliani 2002). Si è fatto riferimento al Report della Web-Commission (USA, 2000), ai modelli teorici del Progetto ELUE (Unione Europea, 2003) e del Progetto CampusOne (Fondazione Crui, 2002), nonché a quelli della Blended Conference dell’Università di Hertfordshire (Regno Unito, dal 2005) e della FernUniversität di Hagen (Germania, dal 1974). Sono state considerate anche le realtà progettuali e gestionali complessive dell’Ateneo patavino – come i Corsi Online della Facoltà di Scienze della Formazione di Padova e il nascente CMELA – e quelle del CARID (evolutosi in SE@) di Ferrara e del Centro E-learning di Ateneo (CE@) di Modena e Reggio Emilia. Nel terzo capitolo sono state affrontate la macro progettazione e l’organizzazione di percorsi universitari BL, sintetizzandone le configurazioni. Sono state discusse le caratteristiche dell’ambiente di apprendimento BL (flessibilità, apertura e distribuzione) e quelle degli ambienti effettivamente utilizzati nel corso di laurea indagato (piattaforme digitali e sito web della Facoltà). Sono state infine esaminate le fasi della macro progettazione nelle loro molteplici dimensioni: istituzionale, pedagogica, tecnologica, valutativa, gestionale, etica, delle risorse e del supporto (Khan 2004). Lo studio di caso sul corso di laurea magistrale in “Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi, Scolastici e Formativi” dell’Università degli Studi di Padova (sede didattica Rovigo) è stato specificatamente trattato nel quarto capitolo. Condotto secondo la metodologia della ricerca-azione sul corso di laurea magistrale nella sua globalità, lo studio ha tenuto conto di entrambi gli indirizzi di studio: “Direzione e Management nelle Istituzioni Scolastiche e Formative” (corso universitario BL in modo esclusivo, quindi di tipo “forte”) e “Direzione e Coordinamento dei Servizi Sociali ed Educativi” (corso universitario BL a scelta, quindi di tipo “debole”). Dopo averne riassunta la genesi, è stata fornita una descrizione del corso di laurea, di cui è stato analizzato il target attraverso il filtro degli strumenti metodologici utilizzati (questionari, focus group, documenti). Infine nel quinto capitolo sono stati sintetizzati i dati e sono state formulate le conclusioni concernenti le domande poste nel capitolo iniziale. Avendo riflettuto su un corso universitario tradizionale affiancato da un segmento a distanza, la ricerca ha voluto indagare quale potesse essere il giusto equilibrio tra regole trasversali di macro progettazione e gestione (necessarie per le pratiche mediate dalle TIC) e l'ambito progettuale specifico del singolo insegnamento. In quest’ottica l’obiettivo della ricerca è stato la formulazione di sintetiche linee guida per una progettazione condivisa e un’erogazione qualitativa dei servizi nel rispetto dell’autonomia del docente. Completano la tesi – oltre alla bibliografia specialistica – un'appendice contenente allegati, schede, modulistica e documentazione relativi alla ricerca
Blended learning in percorsi universitari: dimensioni macro progettuali e gestionali
DI RAUSO, EUGENIO
2013
Abstract
La ricerca documentata nella presente tesi ha mirato all'individuazione di buone pratiche per la macro progettazione e la gestione di percorsi formativi universitari di tipo “blended learning” (BL) attraverso la riflessione sul modello emerso dallo studio di caso condotto sul corso di laurea magistrale in “Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi, Scolastici e Formativi” dell’Università degli Studi di Padova. Il disegno di ricerca si è sviluppato sui livelli quantitativo, qualitativo e di approfondimento-elaborazione. La ricerca ha rilevato un insieme di dimensioni caratterizzanti un corso BL attraverso uno strumento di tipo quantitativo, il questionario (rivolto ai tutor e agli studenti), cui sono stati affiancati due strumenti di tipo qualitativo, l’intervista (rivolta al responsabile del Centro E-Learning di Ateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia) e il focus group (rivolto ai docenti del corso di laurea magistrale), che hanno approfondito aspetti specifici della macro progettazione e gestione di un framework didattico BL. Nel primo capitolo della tesi è stato introdotto il lavoro di ricerca, di cui sono state fornite le motivazioni scientifiche. Ci si è interrogati sulle possibilità di applicazione di forme di didattica BL ad un percorso di laurea magistrale, sull’erogazione di insegnamenti specifici di un corso di laurea magistrale in modalità BL, sulle potenzialità di questo tipo di approccio nella formazione universitaria e, infine, sull’individuazione di buone pratiche di macro progettazione e gestione da applicare ad un percorso universitario BL. Sono stati inoltre indicati sia i riferimenti teorici (approccio costruttivista) e metodologici (ricerca-azione), di cui è stata motivata la scelta, sia gli strumenti utilizzati (studio di caso, focus group, questionario, intervista, documenti). Nel secondo capitolo sono stati passati in rassegna diversi scenari e applicazioni del blended learning in contesti universitari a partire dal modello metodologico-tecnologico dell’apprendimento integrato (Galliani 2002). Si è fatto riferimento al Report della Web-Commission (USA, 2000), ai modelli teorici del Progetto ELUE (Unione Europea, 2003) e del Progetto CampusOne (Fondazione Crui, 2002), nonché a quelli della Blended Conference dell’Università di Hertfordshire (Regno Unito, dal 2005) e della FernUniversität di Hagen (Germania, dal 1974). Sono state considerate anche le realtà progettuali e gestionali complessive dell’Ateneo patavino – come i Corsi Online della Facoltà di Scienze della Formazione di Padova e il nascente CMELA – e quelle del CARID (evolutosi in SE@) di Ferrara e del Centro E-learning di Ateneo (CE@) di Modena e Reggio Emilia. Nel terzo capitolo sono state affrontate la macro progettazione e l’organizzazione di percorsi universitari BL, sintetizzandone le configurazioni. Sono state discusse le caratteristiche dell’ambiente di apprendimento BL (flessibilità, apertura e distribuzione) e quelle degli ambienti effettivamente utilizzati nel corso di laurea indagato (piattaforme digitali e sito web della Facoltà). Sono state infine esaminate le fasi della macro progettazione nelle loro molteplici dimensioni: istituzionale, pedagogica, tecnologica, valutativa, gestionale, etica, delle risorse e del supporto (Khan 2004). Lo studio di caso sul corso di laurea magistrale in “Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi, Scolastici e Formativi” dell’Università degli Studi di Padova (sede didattica Rovigo) è stato specificatamente trattato nel quarto capitolo. Condotto secondo la metodologia della ricerca-azione sul corso di laurea magistrale nella sua globalità, lo studio ha tenuto conto di entrambi gli indirizzi di studio: “Direzione e Management nelle Istituzioni Scolastiche e Formative” (corso universitario BL in modo esclusivo, quindi di tipo “forte”) e “Direzione e Coordinamento dei Servizi Sociali ed Educativi” (corso universitario BL a scelta, quindi di tipo “debole”). Dopo averne riassunta la genesi, è stata fornita una descrizione del corso di laurea, di cui è stato analizzato il target attraverso il filtro degli strumenti metodologici utilizzati (questionari, focus group, documenti). Infine nel quinto capitolo sono stati sintetizzati i dati e sono state formulate le conclusioni concernenti le domande poste nel capitolo iniziale. Avendo riflettuto su un corso universitario tradizionale affiancato da un segmento a distanza, la ricerca ha voluto indagare quale potesse essere il giusto equilibrio tra regole trasversali di macro progettazione e gestione (necessarie per le pratiche mediate dalle TIC) e l'ambito progettuale specifico del singolo insegnamento. In quest’ottica l’obiettivo della ricerca è stato la formulazione di sintetiche linee guida per una progettazione condivisa e un’erogazione qualitativa dei servizi nel rispetto dell’autonomia del docente. Completano la tesi – oltre alla bibliografia specialistica – un'appendice contenente allegati, schede, modulistica e documentazione relativi alla ricercaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di_Rauso_Blended_Learning_in_Percorsi_Universitari.pdf
embargo fino al 31/07/2104
Dimensione
4.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/95162
URN:NBN:IT:UNIPD-95162