In questa tesi viene proposto un MODELLO MACROSISMICO PER VALUTAZIONI DI RISCHIO sugli edifici esistenti, validato con dati reali e di cui si presentano due esempi applicativi, e un collegato METODO SPEDITIVO PER LA STIMA DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO conseguibile a seguito di interventi (che è tuttora oggetto di sviluppo). Il MODELLO MACROSISMICO PER VALUTAZIONI DI RISCHIO è articolato su tre elementi, che costituiscono altrettanti aspetti da considerare per una posizione corretta del problema, e sono: • la caratterizzazione della vulnerabilità costruttiva e la connessa stima delle perdite economiche dirette attese; • la stima delle perdite attese in termini di vite umane, disaggregate in base ai livelli di vulnerabilità; • la stima delle perdite economiche dirette attese nell’area oltre il cratere sismico. Il collegato METODO SPEDITIVO PER LA STIMA DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO dovrebbe costituire uno strumento rapido per valutare la riduzione del rischio conseguibile a seguito di interventi, attraverso un modello analogo a quello elaborato per la valutazione del rischio.

Valutazione e riduzione del rischio sismico delle costruzioni esistenti

PICCHI, CINZIA
2017

Abstract

In questa tesi viene proposto un MODELLO MACROSISMICO PER VALUTAZIONI DI RISCHIO sugli edifici esistenti, validato con dati reali e di cui si presentano due esempi applicativi, e un collegato METODO SPEDITIVO PER LA STIMA DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO conseguibile a seguito di interventi (che è tuttora oggetto di sviluppo). Il MODELLO MACROSISMICO PER VALUTAZIONI DI RISCHIO è articolato su tre elementi, che costituiscono altrettanti aspetti da considerare per una posizione corretta del problema, e sono: • la caratterizzazione della vulnerabilità costruttiva e la connessa stima delle perdite economiche dirette attese; • la stima delle perdite attese in termini di vite umane, disaggregate in base ai livelli di vulnerabilità; • la stima delle perdite economiche dirette attese nell’area oltre il cratere sismico. Il collegato METODO SPEDITIVO PER LA STIMA DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO dovrebbe costituire uno strumento rapido per valutare la riduzione del rischio conseguibile a seguito di interventi, attraverso un modello analogo a quello elaborato per la valutazione del rischio.
27-feb-2017
Italiano
rischio sismico; vulnerabilità sismica; approccio macrosismico; modello di valutazione del rischio; metodo di riduzione del rischio.
BRAGA, Franco
BONTEMPI, Franco
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Picchi

accesso aperto

Dimensione 3.98 MB
Formato Unknown
3.98 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95181
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-95181