La ricerca ricostruisce l’evoluzione della funzione normativa del contratto collettivo aziendale, verificandone l’incidenza nella relazione tra l’accordo aziendale ed il contratto collettivo nazionale. Classificata come originaria la funzione normativa dell’accordo stipulato dal datore di lavoro e dalle organizzazioni sindacali, l’analisi si concentra sul ruolo del contratto aziendale nel sistema contrattuale e nel sistema legale. Quanto al primo contesto normativo, gli Accordi interconfederali, da ultimo l’Accordo del 28.06.2011, stipulati tra le Confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale riservano al contratto aziendale una funzione normativa di “adattamento” della disciplina collettiva nazionale agli specifici contesti produttivi. Tale adattamento si realizza per mezzo dello strumento della “delega”, ovvero il contratto aziendale disciplina materie non regolate dal contratto nazionale, e della “facoltà di deroga”, ovvero il contratto aziendale è autorizzato a disciplinare alcuni istituti diversamente rispetto al regolamento nazionale. Quanto al sistema legale, l’approfondimento si concentra sull’art. 8 l. n. 148/2011 che consente al contratto aziendale di derogare in modo straordinario alla legge. La ricerca dà conto dei forti dubbi di legittimità costituzionale che si agitano intorno alla norma. L’analisi della fattispecie tenta, in particolare, di valorizzare la specifica finalizzazione che l’accordo concluso ai sensi dell’art. 8 l. n. 148/2011 dovrebbe soddisfare. Infine, si propone quale possibile chiave di lettura tra l’art. 8 e le altre norme di legge di rinvio alla contrattazione collettiva il rapporto tra norma generale e norma speciale.

La funzione normativa del contratto collettivo aziendale nel sistema contrattuale e nel sistema legale

RAMPAZZO, ANGELA
2016

Abstract

La ricerca ricostruisce l’evoluzione della funzione normativa del contratto collettivo aziendale, verificandone l’incidenza nella relazione tra l’accordo aziendale ed il contratto collettivo nazionale. Classificata come originaria la funzione normativa dell’accordo stipulato dal datore di lavoro e dalle organizzazioni sindacali, l’analisi si concentra sul ruolo del contratto aziendale nel sistema contrattuale e nel sistema legale. Quanto al primo contesto normativo, gli Accordi interconfederali, da ultimo l’Accordo del 28.06.2011, stipulati tra le Confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale riservano al contratto aziendale una funzione normativa di “adattamento” della disciplina collettiva nazionale agli specifici contesti produttivi. Tale adattamento si realizza per mezzo dello strumento della “delega”, ovvero il contratto aziendale disciplina materie non regolate dal contratto nazionale, e della “facoltà di deroga”, ovvero il contratto aziendale è autorizzato a disciplinare alcuni istituti diversamente rispetto al regolamento nazionale. Quanto al sistema legale, l’approfondimento si concentra sull’art. 8 l. n. 148/2011 che consente al contratto aziendale di derogare in modo straordinario alla legge. La ricerca dà conto dei forti dubbi di legittimità costituzionale che si agitano intorno alla norma. L’analisi della fattispecie tenta, in particolare, di valorizzare la specifica finalizzazione che l’accordo concluso ai sensi dell’art. 8 l. n. 148/2011 dovrebbe soddisfare. Infine, si propone quale possibile chiave di lettura tra l’art. 8 e le altre norme di legge di rinvio alla contrattazione collettiva il rapporto tra norma generale e norma speciale.
27-gen-2016
Italiano
contratto collettivo aziendale/enterprise collective labour agreement
de MOZZI, BARBARA
MANTOVANI, MANUELA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rampazzo_angela_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95219
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-95219