L'oggetto di studio di questa tesi è incentrato sull'analisi storico archeologica della tarda antichità del Poro, un distretto territoriale calabrese, in provincia di Vibo Valentia, caratterizzato da chiari elementi geo-climatici distintivi rispetto al resto della regione. Lo studio delle fonti storiche e l'analisi delle evidenze archeologiche, con particolare attenzione al contesto geografico, hanno permesso di trarre alcune osservazioni circa gli effetti del verificarsi di alcuni fenomeni caratteristici della tarda antichità, quali l'istituzione di sedi vescovili in abitati "secondari" e la gestione del latifondo attraverso il sistema delle masse.

Economia e popolamento delle massae fundorum di Nicotera e Tropea. Il promontorio del Poro nella tarda antichità (secc. IV-VIII)

SALAMIDA, PASQUALE
2018

Abstract

L'oggetto di studio di questa tesi è incentrato sull'analisi storico archeologica della tarda antichità del Poro, un distretto territoriale calabrese, in provincia di Vibo Valentia, caratterizzato da chiari elementi geo-climatici distintivi rispetto al resto della regione. Lo studio delle fonti storiche e l'analisi delle evidenze archeologiche, con particolare attenzione al contesto geografico, hanno permesso di trarre alcune osservazioni circa gli effetti del verificarsi di alcuni fenomeni caratteristici della tarda antichità, quali l'istituzione di sedi vescovili in abitati "secondari" e la gestione del latifondo attraverso il sistema delle masse.
25-set-2018
Italiano
massa fundorum; tardoantico; archeologia del paesaggio; popolamento
CITTER, CARLO
STASOLLA, FRANCESCA ROMANA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Salamida.pdf

accesso aperto

Dimensione 47.22 MB
Formato Adobe PDF
47.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95340
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-95340