Considerata la grande eterogeneità dei risultati ottenuti sinora relativamente ai rapporti tra microbiota e cancerogenesi colica, è ragionevole pensare che il ricorso alla medicina traslazionale, tramite il suo approccio multidisciplinare e altamente collaborativo, possa favorire un utilizzo più efficace e specifico di questi batteri nel trattamento delle IBD. A tal riguardo, il ruolo di modelli “transizionali” appropriati, ovvero più rappresentativi delle condizioni che si verificano in vivo rispetto ai tradizionali sistemi in vitro, potrebbe essere di grande rilevanza, favorendo la transizione, appunto, di questi modelli in vere e proprie applicazioni cliniche. Lo scopo di questa tesi è stato quello di caratterizzare e sviluppare un modello “ex vivo organ culture” semplice, economico e riproducibile, che possa essere usato nello studio delle interazioni microflora intestinale-ospite, con particolare riferimento all’alterazione del normale equilibrio esistente tra microbiota e meccanismi molecolari proliferativi e/o infiammatori a livello della mucosa colica.
Sviluppo di un modello “ex vivo organ culture” per la valutazione del microbiota intestinale: applicazioni in oncologia digestiva
LANINI, CLAUDIO
2017
Abstract
Considerata la grande eterogeneità dei risultati ottenuti sinora relativamente ai rapporti tra microbiota e cancerogenesi colica, è ragionevole pensare che il ricorso alla medicina traslazionale, tramite il suo approccio multidisciplinare e altamente collaborativo, possa favorire un utilizzo più efficace e specifico di questi batteri nel trattamento delle IBD. A tal riguardo, il ruolo di modelli “transizionali” appropriati, ovvero più rappresentativi delle condizioni che si verificano in vivo rispetto ai tradizionali sistemi in vitro, potrebbe essere di grande rilevanza, favorendo la transizione, appunto, di questi modelli in vere e proprie applicazioni cliniche. Lo scopo di questa tesi è stato quello di caratterizzare e sviluppare un modello “ex vivo organ culture” semplice, economico e riproducibile, che possa essere usato nello studio delle interazioni microflora intestinale-ospite, con particolare riferimento all’alterazione del normale equilibrio esistente tra microbiota e meccanismi molecolari proliferativi e/o infiammatori a livello della mucosa colica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Lanini.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/95369
URN:NBN:IT:UNIROMA1-95369