Il tema della tesi è: “Ansia da lingua straniera e comunicazione orale”. E. K. Horwits, D. Young, P. MacIntyre ed altri nei loro studi hanno scoperto che i risultati nelle unità dei test di conoscenza di una lingua straniera non corrispondono all'effettiva conoscenza della lingua straniera da parte degli studenti, a causa del fatto che il completamento dell’unità richiede anche una resistenza all'ansia da lingua straniera. Lo scopo della ricerca: analizzare l'influenza dell'ansia da lingua straniera sui risultati dell'unità di comunicazione dei test di conoscenza di una lingua straniera. Gli obiettivi della ricerca: 1) scoprire se l’ansia da lingua straniera influisce sulle abilità linguistiche degli studenti come coerenza e complessità del loro discorso, risorse lessicali e pronuncia; 2) studiare il poliglottismo come un fattore che influenza l’apprendimento delle lingue sulla base degli studi di L. Vygotsky, A. Potebnja e A. Leontiev; 3) studiare l’influenza dell’età in cui gli studenti hanno cominciato ad imparare una lingua straniera sulla base dell’ipotesi di W. Penfield e L. Roberts dell’esistenza di un’età critica; 4) studiare la residenza nel paese straniero come un fattore che influisce su ansia da lingua straniera e comunicazione orale in base agli studi di R. Campbell, J. Collentine ed altri. L’oggetto della ricerca è l'influenza dell'ansia da lingua straniera sui risultati dell'unità di comunicazione dei test di conoscenza di una lingua straniera. L'ansia da lingua straniera è la sensazione di disagio, preoccupazione, nervosismo e apprensione sperimentata nell'apprendimento o nell'uso di una seconda lingua o di una lingua straniera. L'ansia linguistica è comune nell'apprendimento di una lingua straniera. La maggior parte degli studenti afferma di avere un blocco mentale nell'apprendimento di una lingua straniera, nonostante una forte motivazione ed un ottimo lavoro in altre situazioni di apprendimento. La consapevolezza delle reazioni emotive degli studenti li aiuta a raggiungere i loro obiettivi nel processo di apprendimento. Anche ricercatori, metodologi e insegnanti dovrebbero avere questa consapevolezza per aiutare meglio gli studenti.

Ansia da lingua straniera e comunicazione orale

DROGAN, Olga
2018

Abstract

Il tema della tesi è: “Ansia da lingua straniera e comunicazione orale”. E. K. Horwits, D. Young, P. MacIntyre ed altri nei loro studi hanno scoperto che i risultati nelle unità dei test di conoscenza di una lingua straniera non corrispondono all'effettiva conoscenza della lingua straniera da parte degli studenti, a causa del fatto che il completamento dell’unità richiede anche una resistenza all'ansia da lingua straniera. Lo scopo della ricerca: analizzare l'influenza dell'ansia da lingua straniera sui risultati dell'unità di comunicazione dei test di conoscenza di una lingua straniera. Gli obiettivi della ricerca: 1) scoprire se l’ansia da lingua straniera influisce sulle abilità linguistiche degli studenti come coerenza e complessità del loro discorso, risorse lessicali e pronuncia; 2) studiare il poliglottismo come un fattore che influenza l’apprendimento delle lingue sulla base degli studi di L. Vygotsky, A. Potebnja e A. Leontiev; 3) studiare l’influenza dell’età in cui gli studenti hanno cominciato ad imparare una lingua straniera sulla base dell’ipotesi di W. Penfield e L. Roberts dell’esistenza di un’età critica; 4) studiare la residenza nel paese straniero come un fattore che influisce su ansia da lingua straniera e comunicazione orale in base agli studi di R. Campbell, J. Collentine ed altri. L’oggetto della ricerca è l'influenza dell'ansia da lingua straniera sui risultati dell'unità di comunicazione dei test di conoscenza di una lingua straniera. L'ansia da lingua straniera è la sensazione di disagio, preoccupazione, nervosismo e apprensione sperimentata nell'apprendimento o nell'uso di una seconda lingua o di una lingua straniera. L'ansia linguistica è comune nell'apprendimento di una lingua straniera. La maggior parte degli studenti afferma di avere un blocco mentale nell'apprendimento di una lingua straniera, nonostante una forte motivazione ed un ottimo lavoro in altre situazioni di apprendimento. La consapevolezza delle reazioni emotive degli studenti li aiuta a raggiungere i loro obiettivi nel processo di apprendimento. Anche ricercatori, metodologi e insegnanti dovrebbero avere questa consapevolezza per aiutare meglio gli studenti.
19-dic-2018
Italiano
ansia da lingua straniera; comunicazione orale; competenze comunicative
BENVENUTO, Guido
VEGGETTI, Maria Serena
LIVI, Stefano
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Drogan.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95636
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-95636