Direct Laser Metal Deposition è una tecnologia additiva appartenente alla famiglia delle Direct Laser Deposition Technologies, dove il componente viene realizzato in modo additivo, strato dopo strato e senza l’utilizzo di utensili da taglio, attraverso l’impiego di una sorgente laser che localmente interagisce con polvere metallica depositata in modo diretto. L’interesse attorno a questa tecnologia è cresciuto in modo sostanziale negli ultimi anni, trovando sempre maggiore impiego in settori industriali quali l’aerospaziale, l’automobilistico, il biomedicale e l’elettronico. Grazie alle sue caratteristiche tecnologiche non convenzionali e alle sue uniche potenzialità, il processo di Direct Laser Metal Deposition combina l’elevata complessità geometrica conferita al prodotto alla possibilità di processare un’ampia gamma di materiali metallici, spaziando dalle leghe di Titanio a quelle di Nickel, dalle leghe di Rame ai Cermet. Un ulteriore aspetto e vantaggio tecnologico correlato con questa tecnologia riguarda la sua forte flessibilità e versatilità nel prestarsi ad essere impiegata in diversi processi tecnologici quali: coating, repairing e, non per ultimo, Additive Manufacturing. Ad oggi, l’attività scientifica in ambito Additive Manufacturing di metalli si focalizza principalmente sull’analisi dell’applicazione del processo di Direct Laser Metal Deposition su scala macro-metrica, in quanto, assieme alla tecnologia di Selective Laser Melting, risulta essere la tecnologia che riscuote maggior interesse in ambito scientifico-industriale. Tuttavia, ad oggi, poca attenzione è stata rivolta nell’analizzare l’applicabilità di tale processo su scala micro-metrica. La possibilità di produrre parti dall’elevata complessità geometrica e dal costo relativamente contenuto, attraverso la deposizione di materiali innovativi e difficilmente lavorabili per le tecnologie tradizionali (quali fresatura e tornitura per esempio), aprirebbe nuovi fronti applicativi e tecnologici a forte vantaggio di settori quali il biomedicale o l’elettronico dove la produzione di micro-componenti ad oggi trova forti limitazioni in termini di costi di produzione e fattibilità del componente. Questo lavoro di ricerca, quindi, si prefigge l’obiettivo di analizzare l’applicabilità della tecnologia di Direct Laser Metal Deposition su scala micro-metrica. La fattibilità e le problematiche tecnico-processuali legate allo “down-scaling” di tale processo da una scala macro ad una micro vengono trattate ed analizzate, investigando come i parametri di processo influenzino l’accuratezza dimensionale, la finitura superficiale e l’integrità strutturale della parte realizzata per Additive Manufacturing. Inoltre, tale attività ha lo scopo di dimostrare la fattibilità nel realizzare micro-strutture massive full-dense con un ottima rugosità superficiale, identificando le maggiori problematiche a livello processuale e proponendo nuovi futuri sviluppi miranti al miglioramento di tale tecnologia in ambito micro. Il lavoro di ricerca qui presentato rappresenta una forte spinta motivazionale ed innovativa all’ esplorazione della tecnologia di Direct Laser Metal Deposition applicata nel micro Additive Manufacturing di metalli, in particolare nel motivare futuri ricercatori nello sviluppare e migliorare le performance sistemi già esistenti come quello impiegato in questo progetto (sistema per micro-lavorazioni additive Manudirect ® MSL50).

Additive manufacturing through micro direct laser metal deposition technology: influence of the material and process parameters on the product quality

MAZZUCATO, FEDERICO
2017

Abstract

Direct Laser Metal Deposition è una tecnologia additiva appartenente alla famiglia delle Direct Laser Deposition Technologies, dove il componente viene realizzato in modo additivo, strato dopo strato e senza l’utilizzo di utensili da taglio, attraverso l’impiego di una sorgente laser che localmente interagisce con polvere metallica depositata in modo diretto. L’interesse attorno a questa tecnologia è cresciuto in modo sostanziale negli ultimi anni, trovando sempre maggiore impiego in settori industriali quali l’aerospaziale, l’automobilistico, il biomedicale e l’elettronico. Grazie alle sue caratteristiche tecnologiche non convenzionali e alle sue uniche potenzialità, il processo di Direct Laser Metal Deposition combina l’elevata complessità geometrica conferita al prodotto alla possibilità di processare un’ampia gamma di materiali metallici, spaziando dalle leghe di Titanio a quelle di Nickel, dalle leghe di Rame ai Cermet. Un ulteriore aspetto e vantaggio tecnologico correlato con questa tecnologia riguarda la sua forte flessibilità e versatilità nel prestarsi ad essere impiegata in diversi processi tecnologici quali: coating, repairing e, non per ultimo, Additive Manufacturing. Ad oggi, l’attività scientifica in ambito Additive Manufacturing di metalli si focalizza principalmente sull’analisi dell’applicazione del processo di Direct Laser Metal Deposition su scala macro-metrica, in quanto, assieme alla tecnologia di Selective Laser Melting, risulta essere la tecnologia che riscuote maggior interesse in ambito scientifico-industriale. Tuttavia, ad oggi, poca attenzione è stata rivolta nell’analizzare l’applicabilità di tale processo su scala micro-metrica. La possibilità di produrre parti dall’elevata complessità geometrica e dal costo relativamente contenuto, attraverso la deposizione di materiali innovativi e difficilmente lavorabili per le tecnologie tradizionali (quali fresatura e tornitura per esempio), aprirebbe nuovi fronti applicativi e tecnologici a forte vantaggio di settori quali il biomedicale o l’elettronico dove la produzione di micro-componenti ad oggi trova forti limitazioni in termini di costi di produzione e fattibilità del componente. Questo lavoro di ricerca, quindi, si prefigge l’obiettivo di analizzare l’applicabilità della tecnologia di Direct Laser Metal Deposition su scala micro-metrica. La fattibilità e le problematiche tecnico-processuali legate allo “down-scaling” di tale processo da una scala macro ad una micro vengono trattate ed analizzate, investigando come i parametri di processo influenzino l’accuratezza dimensionale, la finitura superficiale e l’integrità strutturale della parte realizzata per Additive Manufacturing. Inoltre, tale attività ha lo scopo di dimostrare la fattibilità nel realizzare micro-strutture massive full-dense con un ottima rugosità superficiale, identificando le maggiori problematiche a livello processuale e proponendo nuovi futuri sviluppi miranti al miglioramento di tale tecnologia in ambito micro. Il lavoro di ricerca qui presentato rappresenta una forte spinta motivazionale ed innovativa all’ esplorazione della tecnologia di Direct Laser Metal Deposition applicata nel micro Additive Manufacturing di metalli, in particolare nel motivare futuri ricercatori nello sviluppare e migliorare le performance sistemi già esistenti come quello impiegato in questo progetto (sistema per micro-lavorazioni additive Manudirect ® MSL50).
1-gen-2017
Inglese
Direct Laser Metal Deposition, micro Additive Manufacturing, Multi Passes per Layer, MSL50, specific energy
BARIANI, PAOLO FRANCESCO
COLOMBO, PAOLO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Federico_Mazzucato.pdf

accesso aperto

Dimensione 18.89 MB
Formato Adobe PDF
18.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95639
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-95639