La Corea di Huntington (o Huntington Disease, HD) e’ causata dalla espansione di tripletta CAG nel gene HTT. Tale mutazione risulta essere letale per i neuroni dello striato. Lo scopo del progetto è eseguire uno screening funzionale utilizzando cellule embrionali staminali (ES) per meglio comprendere i meccanismi molecolari attraverso i quali la proteina Huntingtin agisce. Uno screening preliminare per regolatori della via di segnalazione di SRF, facilitato dall’utilizzo di un costrutto fluorescente in grado di monitorarne l’attività, mi ha permesso di acquisire tutte le competenze tecniche necessarie per lo sviluppo della procedura di screening. Una volta ottimizzata la tecnica, ho realizzato lo screening per HD. Ho innanzitutto generato cellule ES che esprimono Huntingtin mutata e osservato difetti nella proliferazione ed aumentata sensibilità ad agenti stressanti. Ho poi eseguito mutagenesi inserzionale mediata da retrotrasposoni che mediano integrazioni casuali nel genoma e determinano l’attivazione di geni fiancheggianti. Tali geni sono stati identificati come potenziali riduttori degli effetti tossici di Htt mutata. I 3 candidati più promettenti saranno a breve testati in modelli di malattia quali neuroni stratali ed animali transgenici.

Dissecting the molecular function of mutant Huntingtin with stem cells

FERLAZZO, GIORGIA MARIA
2018

Abstract

La Corea di Huntington (o Huntington Disease, HD) e’ causata dalla espansione di tripletta CAG nel gene HTT. Tale mutazione risulta essere letale per i neuroni dello striato. Lo scopo del progetto è eseguire uno screening funzionale utilizzando cellule embrionali staminali (ES) per meglio comprendere i meccanismi molecolari attraverso i quali la proteina Huntingtin agisce. Uno screening preliminare per regolatori della via di segnalazione di SRF, facilitato dall’utilizzo di un costrutto fluorescente in grado di monitorarne l’attività, mi ha permesso di acquisire tutte le competenze tecniche necessarie per lo sviluppo della procedura di screening. Una volta ottimizzata la tecnica, ho realizzato lo screening per HD. Ho innanzitutto generato cellule ES che esprimono Huntingtin mutata e osservato difetti nella proliferazione ed aumentata sensibilità ad agenti stressanti. Ho poi eseguito mutagenesi inserzionale mediata da retrotrasposoni che mediano integrazioni casuali nel genoma e determinano l’attivazione di geni fiancheggianti. Tali geni sono stati identificati come potenziali riduttori degli effetti tossici di Htt mutata. I 3 candidati più promettenti saranno a breve testati in modelli di malattia quali neuroni stratali ed animali transgenici.
15-gen-2018
Inglese
cellule staminali embrionali; screening genetico; corea di huntington/embryonic stem cells; genetic screening; huntington disease
MARTELLO, GRAZIANO
PICCOLO, STEFANO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_GiorgiaMaria_Ferlazzo.pdf

Open Access dal 01/11/2023

Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95674
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-95674