Con la mia ricerca intendo indagare circa le relazioni di potere presenti all’interno di uno spazio genderizzato e razzializzato come lo sport. Nel mio lavoro pongo l’attenzione sulle atlete con e senza origini straniere che giocano ad alti livelli nei contesti sportivi italiani, nonostante non sia riconosciute come atlete professioniste da parte delle federazioni sportive nazionali. In particolare mi concentro sulle atlete “professioniste di fatto” che praticano sport in quegli ambiti sportivi che vengono considerati di dominio maschile come il calcio, il cricket e l’atletica leggera. Questi contesti mi permettono di analizzare le pratiche attraverso le quali le istituzioni sportive italiane e le atlete stesse producono il genere nei campi sportivi. Da un lato, partendo da un approccio intersezionale e dalla Critical Race Theory, esploro quali sono gli esiti dell’intersezione tra “race”, genere, classe e sessualità nello esperienze di vita quotidiane delle atlete (Collins 2015: 7), dall’altro lato partendo dal concetto di Butler (1990) sulla performatività del genere, indago circa le pratiche quotidiane adottate dalle atlete connesse al “fare il loro genere” e alla negoziazione dei modelli egemonici di mascolinità e di femminilità. Nella mia ricerca indago anche sulle pratiche attraverso le quali le atlete e le istituzioni sportive italiane costruiscono “la race”. In tali contesti mi concentro su come le rappresentazioni circa l’italianità vengono costruite dai soggetti sopraccitati. Inoltre, attraverso il mio lavoro, indago anche circa le forme di resistenza messe in atto dalle atlete per resistere e negoziare sia i modelli egemonici di femminilità e di mascolinità sia le idee delle istituzioni sportive italiane circa la “race” e l’italianità. Nella mia ricerca adotto una metodologia qualitativa facendo ricorso ad osservazioni partecipanti, focus group ed interviste (Cardano 2003: 77-80; Gratton e Jones 2010: 119-120; 197).

Il genere e il colore dello sport italiano. Una ricerca etnografica tra atlete con e senza origini straniere

KYEREMEH, SANDRA AGYEI
2018

Abstract

Con la mia ricerca intendo indagare circa le relazioni di potere presenti all’interno di uno spazio genderizzato e razzializzato come lo sport. Nel mio lavoro pongo l’attenzione sulle atlete con e senza origini straniere che giocano ad alti livelli nei contesti sportivi italiani, nonostante non sia riconosciute come atlete professioniste da parte delle federazioni sportive nazionali. In particolare mi concentro sulle atlete “professioniste di fatto” che praticano sport in quegli ambiti sportivi che vengono considerati di dominio maschile come il calcio, il cricket e l’atletica leggera. Questi contesti mi permettono di analizzare le pratiche attraverso le quali le istituzioni sportive italiane e le atlete stesse producono il genere nei campi sportivi. Da un lato, partendo da un approccio intersezionale e dalla Critical Race Theory, esploro quali sono gli esiti dell’intersezione tra “race”, genere, classe e sessualità nello esperienze di vita quotidiane delle atlete (Collins 2015: 7), dall’altro lato partendo dal concetto di Butler (1990) sulla performatività del genere, indago circa le pratiche quotidiane adottate dalle atlete connesse al “fare il loro genere” e alla negoziazione dei modelli egemonici di mascolinità e di femminilità. Nella mia ricerca indago anche sulle pratiche attraverso le quali le atlete e le istituzioni sportive italiane costruiscono “la race”. In tali contesti mi concentro su come le rappresentazioni circa l’italianità vengono costruite dai soggetti sopraccitati. Inoltre, attraverso il mio lavoro, indago anche circa le forme di resistenza messe in atto dalle atlete per resistere e negoziare sia i modelli egemonici di femminilità e di mascolinità sia le idee delle istituzioni sportive italiane circa la “race” e l’italianità. Nella mia ricerca adotto una metodologia qualitativa facendo ricorso ad osservazioni partecipanti, focus group ed interviste (Cardano 2003: 77-80; Gratton e Jones 2010: 119-120; 197).
3-feb-2018
Italiano
sport, genere, "razza", razzismo, italianità, internazionalità / sport, gender, race, racism, italialiness, intersectionality
FRISINA, ANNALISA MARIA
SACCHETTO, DEVI
Università degli studi di Padova
436
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Kyeremeh_SandraAgyei_tesi.pdf

Open Access dal 17/11/2023

Dimensione 8.87 MB
Formato Adobe PDF
8.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95684
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-95684