Stat3 è un fattore di trascrizione attivato dalla citochina LIF (leukemia inhibitory factor) nelle cellule staminali embrionali murine. La via di segnale di LIF/ Stat3 è in grado di mantenere il self-renewal e la pluripotenza attraverso l’induzione di target nucleari come Klf4 e Tfcp2l1. In questa tesi di Dottorato è riportato che Stat3, in aggiunta alla propria funzione nucleare, regola anche l’attività mitocondriale. Stat3 è in grado di legare il DNA mitocondriale e incrementare la trascrizione delle subunità della catena respiratoria, permettendo l’aumento della respirazione con un conseguente aumento della proliferazione delle cellule embrionali staminali murine. Infatti la delezione del gene Stat3 in queste cellule causa una riduzione sia della respirazione che della proliferazione.
Role of mitochondrial STAT3 in the metabolism of mouse embryonic stem cells
BETTO, RICCARDO MASSIMILIANO
2018
Abstract
Stat3 è un fattore di trascrizione attivato dalla citochina LIF (leukemia inhibitory factor) nelle cellule staminali embrionali murine. La via di segnale di LIF/ Stat3 è in grado di mantenere il self-renewal e la pluripotenza attraverso l’induzione di target nucleari come Klf4 e Tfcp2l1. In questa tesi di Dottorato è riportato che Stat3, in aggiunta alla propria funzione nucleare, regola anche l’attività mitocondriale. Stat3 è in grado di legare il DNA mitocondriale e incrementare la trascrizione delle subunità della catena respiratoria, permettendo l’aumento della respirazione con un conseguente aumento della proliferazione delle cellule embrionali staminali murine. Infatti la delezione del gene Stat3 in queste cellule causa una riduzione sia della respirazione che della proliferazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Betto_Riccardo_Massimiliano_Tesi_dottorato_Definitiva.pdf
Open Access dal 01/11/2023
Dimensione
23.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/95691
URN:NBN:IT:UNIPD-95691