La principale finalità di questo lavoro di ricerca è quella di apportare un contributo allo studio dell’allenamento attoriale, secondo una prospettiva storica. La pedagogia dell’attore di Michel Saint-Denis, che ha dedicato gran parte della sua vita all’acting training, è spesso ignorata dagli storici del teatro, nonostante rappresenti, invece, un caso di studio esemplare. Nipote, allievo e tra i principali eredi di Jacques Copeau, è stato il primo a tradurre le pratiche riscoperte e sviluppate all’École du Vieux-Colombier e dai Copiaus, di cui aveva fatto esperienza diretta, in un metodo fisso e definito, e ha traghettato e adattato gli insegnamenti di Copeau nel mondo teatrale anglofono. Ripercorrendo e approfondendo il suo percorso di apprendistato, lo studio effettua un lavoro di ricostruzione e analisi del primo contesto istituzionale creato da Saint-Denis, che costituisce il prototipo della sua pedagogia: il London Theatre Studio, fondato nel 1935 e attivo fino all’inizio della Seconda guerra mondiale. Ciò che ci interessa indagare è il passaggio da un insieme di pratiche sperimentali – ovvero le ricerche effettuate dal Patron con gli allievi dell’École du Vieux Colombier e con i Copiaus in Borgogna – a un metodo pensato per essere trasmesso e dunque sistematizzato in una struttura normativa fissa, rigida. Della cultura attoriale che discende da Copeau, Saint-Denis sembra essere il custode: il primo a tradurre un insieme di pratiche sperimentali in un metodo fisso, inserito in un’istituzione formativa convenzionale. Ma non solo: con il trasferimento in Inghilterra, Saint-Denis diviene anello di congiunzione tra due culture teatrali tra loro diversissime.
Michel Saint-Denis, dal Théâtre du Vieux-Colombier al London Theatre Studio. Premises to the Training
CARPONI, CECILIA
2018
Abstract
La principale finalità di questo lavoro di ricerca è quella di apportare un contributo allo studio dell’allenamento attoriale, secondo una prospettiva storica. La pedagogia dell’attore di Michel Saint-Denis, che ha dedicato gran parte della sua vita all’acting training, è spesso ignorata dagli storici del teatro, nonostante rappresenti, invece, un caso di studio esemplare. Nipote, allievo e tra i principali eredi di Jacques Copeau, è stato il primo a tradurre le pratiche riscoperte e sviluppate all’École du Vieux-Colombier e dai Copiaus, di cui aveva fatto esperienza diretta, in un metodo fisso e definito, e ha traghettato e adattato gli insegnamenti di Copeau nel mondo teatrale anglofono. Ripercorrendo e approfondendo il suo percorso di apprendistato, lo studio effettua un lavoro di ricostruzione e analisi del primo contesto istituzionale creato da Saint-Denis, che costituisce il prototipo della sua pedagogia: il London Theatre Studio, fondato nel 1935 e attivo fino all’inizio della Seconda guerra mondiale. Ciò che ci interessa indagare è il passaggio da un insieme di pratiche sperimentali – ovvero le ricerche effettuate dal Patron con gli allievi dell’École du Vieux Colombier e con i Copiaus in Borgogna – a un metodo pensato per essere trasmesso e dunque sistematizzato in una struttura normativa fissa, rigida. Della cultura attoriale che discende da Copeau, Saint-Denis sembra essere il custode: il primo a tradurre un insieme di pratiche sperimentali in un metodo fisso, inserito in un’istituzione formativa convenzionale. Ma non solo: con il trasferimento in Inghilterra, Saint-Denis diviene anello di congiunzione tra due culture teatrali tra loro diversissime.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Carponi.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/95718
URN:NBN:IT:UNIROMA1-95718