Questa tesi esamina le relazioni intercorse tra le varie formazioni comuniste italiane (specialmente quelle dei cosiddetti "eterodossi" o "sinistri") e i vertici del movimento trockista internazionale (ovvero Lev D. Trockij e il Segretariato Internazionale) nel periodo compreso tra il 1930 (anno in cui fu fondata l'Opposizione di Sinistra Internazionale) e il 1938 (anno di fondazione della Quarta Internazionale). Particolare attenzione è stata posta al ruolo ricoperto in queste vicende da Alfonso Leonetti e Pietro Tresso, due dei principali dirigenti del movimento trockista internazionale negli anni Trenta.
I comunisti italiani e il movimento trockista internazionale (1930-1938)
MASTROLILLO, GABRIELE
2022
Abstract
Questa tesi esamina le relazioni intercorse tra le varie formazioni comuniste italiane (specialmente quelle dei cosiddetti "eterodossi" o "sinistri") e i vertici del movimento trockista internazionale (ovvero Lev D. Trockij e il Segretariato Internazionale) nel periodo compreso tra il 1930 (anno in cui fu fondata l'Opposizione di Sinistra Internazionale) e il 1938 (anno di fondazione della Quarta Internazionale). Particolare attenzione è stata posta al ruolo ricoperto in queste vicende da Alfonso Leonetti e Pietro Tresso, due dei principali dirigenti del movimento trockista internazionale negli anni Trenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Mastrolillo.pdf
Open Access dal 01/03/2023
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/95726
URN:NBN:IT:UNIROMA1-95726