This research examines, through the tools of architectural and urban composition, the complex issue of architecture in schools. It examines the compositional, normative and procedural aspects in order to find their authentic meaning in the construction of buildings. The school is not only the classroom, a space equipped for the transmission of knowledge, but is a complex structure made up of different environments and functions. It is a place, a point of reference for the surrounding community, an active instrument of meeting, the first approach of the individual to the public dimension. The quality of education requires appropriate learning environments capable of absorbing and promoting educational and technological innovations. The research rediscovers the necessary criteria for architectural composition, formal and spatial elements, which are indispensable for building the school of the future, by investigating archetypes. An architecture capable of transmitting "messages" to the territory of which it is an "emerging” element, to create urban and social dynamics full of meaning, living stones in the construction of a community.

La ricerca indaga, attraverso gli strumenti propri della composizione architettonica e urbana, la tematica complessa dell’architettura per la scuola. Vengono esaminati gli aspetti compositivi, normativi e processuali al fine di ritrovarne il significato autentico nella costruzione degli edifici. La scuola non è soltanto l’aula, ovvero uno spazio attrezzato per la trasmissione della conoscenza, ma è una struttura complessa formata da ambienti con funzioni differenziate. È un luogo, punto di riferimento per la comunità circostante, strumento attivo d’incontro, primo approccio alla dimensione pubblica dell’individuo. La qualità dell’istruzione esige ambienti di apprendimento appropriati in grado di assorbire e promuovere le innovazioni tecnologiche e della didattica. Lo studio, indagando gli archetipi, riscopre i canoni necessari per la composizione architettonica, elementi formali e spaziali, indispensabili per l’edificazione della scuola del futuro. Un’architettura in grado di trasmettere “messaggi” al territorio del quale è “emergenza”, innesco di dinamiche urbane e sociali cariche di significato, pietre vive nella costruzione di comunità.

Dall'aula alla scuola dall'edilizia all'architettura. Verso una "costruzione" di comunità

POLICARO, SERGIO
2022

Abstract

This research examines, through the tools of architectural and urban composition, the complex issue of architecture in schools. It examines the compositional, normative and procedural aspects in order to find their authentic meaning in the construction of buildings. The school is not only the classroom, a space equipped for the transmission of knowledge, but is a complex structure made up of different environments and functions. It is a place, a point of reference for the surrounding community, an active instrument of meeting, the first approach of the individual to the public dimension. The quality of education requires appropriate learning environments capable of absorbing and promoting educational and technological innovations. The research rediscovers the necessary criteria for architectural composition, formal and spatial elements, which are indispensable for building the school of the future, by investigating archetypes. An architecture capable of transmitting "messages" to the territory of which it is an "emerging” element, to create urban and social dynamics full of meaning, living stones in the construction of a community.
28-feb-2022
Italiano
La ricerca indaga, attraverso gli strumenti propri della composizione architettonica e urbana, la tematica complessa dell’architettura per la scuola. Vengono esaminati gli aspetti compositivi, normativi e processuali al fine di ritrovarne il significato autentico nella costruzione degli edifici. La scuola non è soltanto l’aula, ovvero uno spazio attrezzato per la trasmissione della conoscenza, ma è una struttura complessa formata da ambienti con funzioni differenziate. È un luogo, punto di riferimento per la comunità circostante, strumento attivo d’incontro, primo approccio alla dimensione pubblica dell’individuo. La qualità dell’istruzione esige ambienti di apprendimento appropriati in grado di assorbire e promuovere le innovazioni tecnologiche e della didattica. Lo studio, indagando gli archetipi, riscopre i canoni necessari per la composizione architettonica, elementi formali e spaziali, indispensabili per l’edificazione della scuola del futuro. Un’architettura in grado di trasmettere “messaggi” al territorio del quale è “emergenza”, innesco di dinamiche urbane e sociali cariche di significato, pietre vive nella costruzione di comunità.
Architettura; progetti; scuola
MANNINO, MARCO
NENCINI, Dina
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Policaro.pdf

Open Access dal 01/03/2023

Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95730
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-95730