Gli edifici sono il luogo in cui le persone trascorrono la maggior parte della giornata e sono responsabili del 40% del consumo energetico globale. La ricerca è quindi costantemente indirizzata al miglioramento delle condizioni di benessere termico per le persone cercando al tempo stesso di diminuire l’energia necessaria per ottenerlo. Per vincere questa sfida, è in primo luogo necessaria una profonda conoscenza dei meccanismi di scambio energetico tra l’edificio e l’ambiente. Questa conoscenza di base deve essere poi applicata allo studio individuale di ogni edificio, poiché molteplici variabili tendono a far diventare ogni edificio unico. Il presente lavoro, dopo una parte introduttiva, descrive procedure e metodi termografici tradizionali ed innovativi mirati a determinare gli scambi termici tra l’edificio e l’ambiente circostante. Le tecniche proposte sono successivamente applicate a diversi casi studio, sia in laboratorio che in situ, e confrontate e integrate con modelli numerici e analitici. L’obiettivo è estendere l’uso del metodo di analisi termografico durante l’ispezione degli edifici, superando limitazioni pratiche e migliorando la completezza e accuratezza delle indagini.
Evaluation of Thermal Heat Fluxes in Buildings with Infrared Thermography
FERRARINI, GIOVANNI
2017
Abstract
Gli edifici sono il luogo in cui le persone trascorrono la maggior parte della giornata e sono responsabili del 40% del consumo energetico globale. La ricerca è quindi costantemente indirizzata al miglioramento delle condizioni di benessere termico per le persone cercando al tempo stesso di diminuire l’energia necessaria per ottenerlo. Per vincere questa sfida, è in primo luogo necessaria una profonda conoscenza dei meccanismi di scambio energetico tra l’edificio e l’ambiente. Questa conoscenza di base deve essere poi applicata allo studio individuale di ogni edificio, poiché molteplici variabili tendono a far diventare ogni edificio unico. Il presente lavoro, dopo una parte introduttiva, descrive procedure e metodi termografici tradizionali ed innovativi mirati a determinare gli scambi termici tra l’edificio e l’ambiente circostante. Le tecniche proposte sono successivamente applicate a diversi casi studio, sia in laboratorio che in situ, e confrontate e integrate con modelli numerici e analitici. L’obiettivo è estendere l’uso del metodo di analisi termografico durante l’ispezione degli edifici, superando limitazioni pratiche e migliorando la completezza e accuratezza delle indagini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Ferrarini.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/95760
URN:NBN:IT:UNIPD-95760