L’elaborato verte sul tema della giurisdizione e della competenza sugli illeciti civili online, indagato nelle sue molteplici declinazioni: dal riparto di giurisdizione secondo il Regolamento Ue 1215/2012 e di competenza ex artt. 20 c.p.c. e 120, comma 6, c.p.i., fino al confronto con i principali criteri di regolazione della giurisdizione vigenti nei Paesi extra-Ue; dall’efficacia territoriale dei provvedimenti ingiuntivi aventi ad oggetto contenuti online, fino ai profili processuali in materia di protezione dei dati personali.

Giurisdizione e competenza sugli illeciti civili commessi via web

MAZZA, PASQUALE
2022

Abstract

L’elaborato verte sul tema della giurisdizione e della competenza sugli illeciti civili online, indagato nelle sue molteplici declinazioni: dal riparto di giurisdizione secondo il Regolamento Ue 1215/2012 e di competenza ex artt. 20 c.p.c. e 120, comma 6, c.p.i., fino al confronto con i principali criteri di regolazione della giurisdizione vigenti nei Paesi extra-Ue; dall’efficacia territoriale dei provvedimenti ingiuntivi aventi ad oggetto contenuti online, fino ai profili processuali in materia di protezione dei dati personali.
31-gen-2022
Italiano
Giurisdizione; competenza; illeciti online; Reg. UE 679/2016
CONSOLO, CLAUDIO
MOSCATI, Laura
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Mazza.pdf

Open Access dal 01/02/2023

Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95782
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-95782