La presente indagine prende le mosse dalle recenti innovazioni apportate al diritto concorsuale dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (così come emendato dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83) in punto di prevenzione e rilevazione tempestiva della crisi, allo scopo di individuare ed inquadrare i principali strumenti preventivi approntati dal legislatore, focalizzandosi in particolar modo sulle responsabilità organizzative degli amministratori societari. A tal proposito si proverà a comparare il sistema di prevenzione della crisi italiano con quello adottato nell'ordinamento statunitense, con l'obiettivo di verificare se si possa attingere alle soluzioni interpretative elaborate in quell'ordinamento per risolvere anche i dubbi che riguardano l'interpretazione degli articoli 3 CCI e 2086, co. 2 c.c.
La presente indagine prende le mosse dalle recenti innovazioni apportate al diritto concorsuale dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (così come emendato dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83) in punto di prevenzione e rilevazione tempestiva della crisi, allo scopo di individuare ed inquadrare i principali strumenti preventivi approntati dal legislatore, focalizzandosi in particolar modo sulle responsabilità organizzative degli amministratori societari. A tal proposito si proverà a comparare il sistema di prevenzione della crisi italiano con quello adottato nell'ordinamento statunitense, con l'obiettivo di verificare se si possa attingere alle soluzioni interpretative elaborate in quell'ordinamento per risolvere anche i dubbi che riguardano l'interpretazione degli articoli 3 CCI e 2086, co. 2 c.c.
La responsabilità degli amministratori come strumento di prevenzione della crisi e dell'insolvenza: una prospettiva comparatistica
MAROTTA, FRANCESCO
2023
Abstract
La presente indagine prende le mosse dalle recenti innovazioni apportate al diritto concorsuale dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (così come emendato dal d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83) in punto di prevenzione e rilevazione tempestiva della crisi, allo scopo di individuare ed inquadrare i principali strumenti preventivi approntati dal legislatore, focalizzandosi in particolar modo sulle responsabilità organizzative degli amministratori societari. A tal proposito si proverà a comparare il sistema di prevenzione della crisi italiano con quello adottato nell'ordinamento statunitense, con l'obiettivo di verificare se si possa attingere alle soluzioni interpretative elaborate in quell'ordinamento per risolvere anche i dubbi che riguardano l'interpretazione degli articoli 3 CCI e 2086, co. 2 c.c.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DEFINITIVA TESI.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/96126
URN:NBN:IT:UNIPD-96126