In questa tesi viene descritta la progettazione e l’analisi di un sistema di misura a microonde della permettività dielettrica di materiali per l’ingegneria civile. La misura dei parametri utili al calcolo della permettività elettrica, viene effettuata applicando il metodo denominato “Trasmissione/Riflessione”. Secondo questo metodo il materiale campione in esame viene inserito in un tratto di guida d’onda, costituendo così una struttura a due porte. Dalla misura dei parametri di scattering alle due porte del sistema è possibile calcolare la permeabilità e la permettività del materiale campione in esame, utilizzando l’algoritmo di Nicolson-Ross-Weir (NRW). Il sistema è stato realizzato in maniera tale da consentire la misurazione di sostanze anche di tipo granulare, quali la maggior parte dei componenti di un conglomerato bituminoso.

Progetto e caratterizzazione di un sistema in guida d’onda per misure di permettività complessa di materiali granulari nella banda 1,7-2,6 GHz

TIMPANI, FABRIZIO
2017

Abstract

In questa tesi viene descritta la progettazione e l’analisi di un sistema di misura a microonde della permettività dielettrica di materiali per l’ingegneria civile. La misura dei parametri utili al calcolo della permettività elettrica, viene effettuata applicando il metodo denominato “Trasmissione/Riflessione”. Secondo questo metodo il materiale campione in esame viene inserito in un tratto di guida d’onda, costituendo così una struttura a due porte. Dalla misura dei parametri di scattering alle due porte del sistema è possibile calcolare la permeabilità e la permettività del materiale campione in esame, utilizzando l’algoritmo di Nicolson-Ross-Weir (NRW). Il sistema è stato realizzato in maniera tale da consentire la misurazione di sostanze anche di tipo granulare, quali la maggior parte dei componenti di un conglomerato bituminoso.
27-feb-2017
Italiano
FREZZA, Fabrizio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Timpani

accesso aperto

Dimensione 4.42 MB
Formato Unknown
4.42 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96145
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-96145